Questo manuale documenta il client di chat WeeChat, ed è parte del programma stesso.

È possibile trovare l’ultima versione di questo documento qui: http://www.weechat.org/doc

1. Introduzione

WeeChat (Wee Enhanced Environment for Chat) è un client di chat libero, veloce e leggero, realizzato per diversi sistemi operativi.

1.1. Caratteristiche

Le principali caratteristiche:

  • multi-protocollo (IRC, Jabber)

  • connessione a server multipli (con SSL, IPv6, proxy)

  • piccolo, veloce e leggero

  • personalizzabile ed estensibile con plugin e script

  • conforme alle RFC di IRC 1459, 2810, 2811, 2812 e 2813

  • multi-piattaforma (GNU/Linux, *BSD, MacOS X, Windows ed altre)

  • 100% GPL, software libero

La home page di WeeChat si trova qui: http://www.weechat.org/

1.2. Requisiti

Per poter installare WeeChat, è necessario:

  • un sistema GNU/Linux in esecuzione (con gli strumenti di compilazione per i sorgenti), oppure OS compatibile

  • privilegi di root (per installare WeeChat in una cartella di sistema)

  • librerie ncurses

2. Installazione

2.1. Pacchetti binari

I pacchetti binari sono disponibili per molte distribuzioni, incluse:

  • Debian (o qualunque distribuzione compatibile): apt-get install weechat-curses

  • Mandriva/RedHat (o qualunque distribuzione compatibile con RPM): rpm -i /percorso/per/weechat-x.y.z-1.i386.rpm

  • Gentoo: emerge weechat

  • Arch Linux: pacman -S weechat

  • Fedora Core: yum install weechat

  • Sourcemage: cast weechat

Potrebbero risultare utili alcuni pacchetti addizionali, come weechat-plugins.

Per altre distribuzioni, consultare il manuale per le istruzioni di installazione.

2.2. Sorgenti

WeeChat può essere compilato con cmake oppure autotools (tuttavia si raccomanda cmake).

2.2.1. Dipendenze

La seguente tabella mostra l’elenco di pacchetti richiesti o opzionali per compilare WeeChat.

Pacchetto (1) Versione Richiesto Caratteristica

cmake

compilazione (ancora possibile con autotools, ma si raccomanda cmake)

libncursesw5-dev (2)

interfaccia ncurses

libcurl4-gnutls-dev

trasferimento URL

gettext

internazionalizzazione (traduzione dei messaggi; la lingua base è l’inglese)

libgcrypt11-dev

autenticazione SASL per i server IRC che utilizzano il meccanismo DH-BLOWFISH

libgnutls-dev

≥ 2.2.0

connessione SSL al server IRC

ca-certificates

certificati per le connessioni SSL

libaspell-dev

plugin aspell

python-dev

≥ 2.5 (3)

plugin python

libperl-dev

plugin perl

ruby1.8-dev

plugin ruby

liblua5.1-0-dev

plugin lua

tcl-dev

≥ 8.5

plugin tcl

guile-1.8-dev

plugin guile (scheme)

asciidoc

≥ 8.5.0

compilazione della documentazione (file HTML)

source-highlight

evidenziazione della sintassi per i sorgenti nella documentazione HTML

Nota
(1) Il nome viene dalla distribuzione Debian GNU/Linux, nomi e versioni dei pacchetti potrebbero essere differenti in versioni e distribuzioni differenti.
(2) WeeChat può essere compilato con libncurses5-dev, ma NON è raccomandato (potrebbero verificarsi bug di visualizzazione).
(3) WeeChat può compilare con Python 3.x, ma si raccomanda di usare la versione 2.7 (tutti gli script vengono eseguiti correttamente con la versione 2.x, ma non con la 3.x).

2.2.2. Compilazione con cmake

  • Installazione nelle cartelle di sistema (richiede privilegi di root):

$ mkdir build
$ cd build
$ cmake ..
$ make
% make install    (come root)
  • Installazione in una cartella personalizzata:

$ mkdir build
$ cd build
$ cmake .. -DPREFIX=/percorso/della/cartella
$ make
$ make install

2.2.3. Compilazione con autotools

  • Installazione nelle cartelle di sistema (richiede privilegi di root):

$ ./configure
$ make
% make install    (come root)
  • Installazione in una cartella personalizzata:

$ ./configure --prefix=/path/to/directory
$ make
$ make install

2.3. Sorgenti git

Attenzione: i sorgenti GIT sono per gli utenti avanzati: potrebbero non compilare o essere instabili. Siete avvisati!

Per ottenere i sorgenti GIT, dare il comando:

$ git clone git://git.sv.gnu.org/weechat.git

Se si usano gli autotools (e non cmake), eseguire questo script:

$ ./autogen.sh

Poi seguire le istruzioni per i sorgenti (consultare sorgenti).

2.4. Segnalare gli errori

Nel caso in cui si verifichino errori, o si desideri segnalare qualsiasi errore futuro di WeeChat, è necessario:

  • compilarlo con informazioni di debug (o installare il pacchetto binario con le informazioni di debug)

  • abilitare i file core sul proprio sistema

  • installare gdb

2.4.1. Informazioni di debug

Se si compila con cmake:

$ cmake .. -DCMAKE_BUILD_TYPE=Debug

Se compilato con gli autotools, il debug è attivato automaticamente (--with-debug=1).

Se è stato installato il pacchetto binario, installare il pacchetto weechat-gdb.

2.4.2. File core

Per abilitare i file core, è necessario usare il comando ulimit.

Ad esempio su Linux con la shell bash, aggiungere questa riga al proprio ~/.bashrc:

ulimit -c unlimited

Oppure impostare una dimensione massima:

ulimit -c 200000

2.4.3. Ottenere un backtrace con gdb

In caso di errore di WeeChat, il sistema creerà un file core oppure core.12345 (12345 è l’id del processo). Questo file viene creato nella cartella in cui è in esecuzione WeeChat (e non la cartella dove WeeChat è installato!).

Ad esempio, se weechat-curses è installato in /usr/bin/ ed il file core si trova in /home/xxx/, allora eseguire gdb con questo comando:

gdb /usr/bin/weechat-curses /home/xxx/core
Nota
Se è stato installato il pacchetto binario weechat-dbg (ad esempio in Debian), è possibile usare questo percorso per il binario di WeeChat: /usr/lib/debug/usr/bin/weechat-curses

All’interno di gdb, usare il comando bt full per visualizzare il backtrace. Verrà mostrato qualcosa di simile a questo:

(gdb) set logging file /tmp/crash.txt
(gdb) set logging on
Copying output to /tmp/crash.txt.
(gdb) bt full
#0  0x00007f9dfb04a465 in raise () from /lib/libc.so.6
#1  0x00007f9dfb04b8e6 in abort () from /lib/libc.so.6
#2  0x0000000000437f66 in weechat_shutdown (return_code=1, crash=1) at /some_path/src/core/weechat.c:351
#3  <signal handler called>
#4  0x000000000044cb24 in hook_process_timer_cb (arg_hook_process=0x254eb90, remaining_calls=<value optimized out>)
    at /some_path/src/core/wee-hook.c:1364
        hook_process = 0x254eb90
        status = <value optimized out>
#5  0x000000000044cc7d in hook_timer_exec () at /some_path/src/core/wee-hook.c:1025
        tv_time = {tv_sec = 1272693881, tv_usec = 212665}
        ptr_hook = 0x2811f40
        next_hook = 0x0
#6  0x000000000041b5b0 in gui_main_loop () at /some_path/src/gui/curses/gui-curses-main.c:319
        hook_fd_keyboard = 0x173b600
        tv_timeout = {tv_sec = 0, tv_usec = 0}
        read_fds = {fds_bits = {0 <repeats 16 times>}}
        write_fds = {fds_bits = {0 <repeats 16 times>}}
        except_fds = {fds_bits = {0 <repeats 16 times>}}
        max_fd = <value optimized out>

Bisogna riportare l’errore agli sviluppatori, e specificare quale azione ha causato l’errore.

Grazie per il vostro aiuto!

2.4.4. Debug di WeeChat durante l’esecuzione

Per eseguire il debug di un’istanza di WeeChat in esecuzione (ad esempio se WeeChat sembra sia bloccato), è possibile usare gdb con l’id del processo (sostituire 12345 con il PID del processo weechat-curses):

gdb /usr/bin/weechat-curses 12345

Poi, come per un crash, usare il comando bt full:

(gdb) bt full

3. Utilizzo

3.1. Esecuzione di WeeChat

Argomenti a riga di comando:

-a, --no-connect

Disabilita la connessione automatica ai server all’avvio di WeeChat

-c, --colors

Mostra i colori prefefiniti nel terminale

-d, --dir path

Imposta una cartella come home per WeeChat (utilizzata per i file di configurazione, log, plugin e script dell’utente), il valore predefinito è ~/.weechat

-h, --help

Mostra l’aiuto

-k, --keys

Mostra i tasti predefiniti di WeeChat

-l, --license

Mostra la licenza di WeeChat

-p, --no-plugin

Disabilita il caricamento automatico dei plugin

-s, --no-script

Disabilita il caricamento automatico dei script

-v, --version

Mostra la versione di WeeChat

plugin:option

Opzione per il plugin (consultare la documentazione per ogni plugin)

Per avviare WeeChat, digitare questo comando:

$ weechat-curses

Alla prima esecuzione di WeeChat, viene creato un file di configurazione predefinito. Il file di configurazione viene creato nella cartella: ~/.weechat/weechat.conf.

È possibile modificare questo file per configurare WeeChat a seconda delle proprie esigenze, oppure impostando i parametri con il comando /set all’interno di WeeChat (consultare comandi di WeeChat).

3.2. Layout dello schermo

Esempio di terminale con WeeChat:

┌─────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│Benvenuti in #test, questo è un canale di test                                           │
│12:52:27    --> | flashy (n=flashcod@hellix.flashtux.org) è entrato in #test  │@ChanServ │
│12:52:27     -- | Nick #test: [@ChanServ @flashy +_FlashB0t joe mike]         │@flashy   │
│12:52:27     -- | Canale #test: 5 nick (2 ops, 0 halfop, 1 voce, 2 normale)   │+_FlashB0t│
│12:52:27     -- | Canale creato il Tue Jan 27 06:30:17 2009                   │joe       │
│12:54:15 flashy | ehi!                                                        │mike      │
│12:55:01    joe | ciao flashy!                                                │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│                                                                              │          │
│[12:55] [6] [irc/freenode] 3:#test(+n){5}* [Att: 4:#abc(2,5), 6]                         │
│[flashy] ciao joe!█                                                                      │
└─────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘

Lo schermo è composto dalle seguenti aree:

  • area di chat (centro dello schermo) con le righe di chat, e per ogni riga:

    • ora

    • prefisso (prima di "|")

    • messaggio (dopo di "|")

  • barre che circondano l’area di chat, quelle predefinite sono:

    • barra titolo, in alto rispetto all’area di chat

    • barra stato, in basso rispetto all’area di chat

    • barra input, in basso rispetto alla barra di stato

    • barra nicklist, sulla destra

La barra stato ha i seguenti elementi predefiniti:

Elemento Esempio Descrizione

time

 [12:55]               

ora

buffer_count

 [6]                   

numero di buffer aperti

buffer_plugin

 [irc/freenode]        

plugin del buffer attivo (il plugin irc può aggiungere il nome del server irc usato dal buffer)

buffer_number

 3                     

numero del buffer corrente

buffer_name

 #test(+n)             

nome del buffer attivo (con le modalità canale per i canali irc)

buffer_nicklist_count

 {5}                   

numero di nick nella lista nick

buffer_filter

 *                     

indicatore filtraggio: * significa che alcune righe sono filtrate (nascoste), valori vuoti indicano che tutte le righe sono visualizzate

lag

 [Ritardo: 2.5]        

indicatore ritardo, in secondi (nascosto se il ritardo è basso)

hotlist

 [Att: 4:#abc(2,5), 6] 

elenco dei buffer con attività (messaggi non letti) (nell’esempio, 2 eventi e 5 messaggi non letti su #abc, un messaggio non letto sul buffer #6)

completion

 abc(2) def(5)         

elenco di parole per il completamento, con il numero di completamenti possibili per ogni parola

scroll

 -ANCORA(50)-          

indicatore di scorrimento, con il numero di righe sotto l’ultima riga visualizzata

La barra input ha i seguenti elementi predefiniti:

Elemento Esempio Descrizione

input_paste

 [Incollare 7 righe ? [ctrl-Y] Sì [ctrl-N] No] 

chiede all’utente se incollare le righe

input_prompt

 [flashy]                                      

prompt per l’input (nick per il plugin irc)

away

 (assente)                                     

indicatore di assenza

input_search

 [Ricerca testo]                               

indicatore di ricerca testo

input_text

 ciao joe!                                     

testo in input

3.3. Associazione tasti predefinita

3.3.1. Tasti per la riga di comando

Tasti Descrizione Comando

Passa al carattere precedente nella riga di comando

 /input move_previous_char

Ctrl+b

Passa al carattere successivo nella riga di comando

 /input move_next_char

Ctrl+f

Ctrl+

Passa alla parola precedente nella riga di comando

 /input move_previous_word

Alt+b

Ctrl+

Passa alla parola successiva nella riga di comando

 /input move_next_word

Alt+f

Home

Si sposta all’inizio della riga di comando

 /input move_beginning_of_line

Ctrl+a

End

Si sposta alla fine della riga di comando

 /input move_end_of_line

Ctrl+e

Ctrl+c , b

Inserisce il codice per il testo in grassetto

 /input insert \x02

Ctrl+c , c

Inserisce il codice per il testo colorato

 /input insert \x03

Ctrl+c , i

Inserisce il codice per il testo in corsivo

 /input insert \x1D

Ctrl+c , o

Inserisce il codice per il reset dei colori

 /input insert \x0F

Ctrl+c , r

Inserisce il codice per l’inversione dei colori

 /input insert \x12

Ctrl+c , u

Inserisce il codice per il testo sottolineato

 /input insert \x15

Del

Elimina il carattere successivo nella riga di comando

 /input delete_next_char

Ctrl+d

Backsp.

Elimina il carattere precedente nella riga di comando

 /input delete_previous_char

Ctrl+h

Ctrl+k

Elimina dal cursore fino alla fine della riga di comando (la stringa eliminata viene copiata negli appunti)

 /input delete_end_of_line

Ctrl+r

Cerca del testo nella cronologia del buffer (consultare tasti per il contesto search)

 /input search_text

Ctrl+t

Inverti caratteri

 /input transpose_chars

Ctrl+u

Elimina dal cursore fino all’inizio della riga di comando (la stringa eliminata viene copiata negli appunti)

 /input delete_beginning_of_line

Ctrl+w

Elimina la parola precedente nella riga di comando (la stringa eliminata viene copiata negli appunti)

 /input delete_previous_word

Ctrl+y

Incolla il contenuto degli appunti

 /input clipboard_paste

Ctrl+_

Annulla l’ultima azione sulla riga di comando

 /input undo

Alt+_

Ripete l’ultima azione sulla riga di comando

 /input redo

Tab

Completa comando o nick (Tab di nuovo: trova prossimo completamento)

 /input complete_next

Shift+Tab

Senza completamento: effettua un completamento parziale, con completamento in sospeso: completa con il completamento precedente

 /input complete_previous

Invio

Esegue comando o invia messaggio (in modalità ricerca: ferma ricerca)

 /input return

Ctrl+j

Ctrl+m

Chiama comando/messaggio precedente (in modalità ricerca: cerca in alto)

 /input history_previous

Chiama comando/messaggio precedente (in modalità ricerca: cerca in basso)

 /input history_next

Ctrl+

Chiama il comando/messaggio precedente nella cronologia globale (identico per tutti i buffer)

 /input history_global_previous

Ctrl+

Chiama il comando/messaggio successivo nella cronologia globale (identico per tutti i buffer)

 /input history_global_next

Alt+d

Elimina la parola successiva nella riga di comando (la stringa eliminata viene copiata negli appunti)

 /input delete_next_word

Alt+k

Cattura un tasto ed inserisce il suo codice (e il comando associato se il tasto esiste) nella riga di comando

 /input grab_key_command

Alt+r

Elimina l’intera riga di comando

 /input delete_line

3.3.2. Tasti per buffer / finestre

Tasti Descrizione Comando

Ctrl+l (L)

Ridisegna l’intera finestra

 /window refresh

Ctrl+s , Ctrl+u

Imposta l’evidenziatore dei messaggi non letti su tutti i buffer

 /input set_unread

Ctrl+x

Passa al buffer attivo se i buffer sono collegati con lo stesso numero

 /input switch_active_buffer

PgUp

Scorre in alto di una pagina nella cronologia del buffer

 /window page_up

PgDn

Scorre di una pagina in basso nella cronologia del buffer

 /window page_down

Alt+PgUp

Scorre di qualche riga in alto nella cronologia del buffer

 /window scroll_up

Alt+PgDn

Scorre di qualche riga in basso nella cronologia del buffer

 /window scroll_down

Alt+Home

Scorre in cima al buffer

 /window scroll_top

Alt+End

Scorre alla fine del del buffer

 /window scroll_bottom

Alt+

Passa al buffer precedente

 /buffer -1

Alt+

Ctrl+p

F5

Alt+

Passa al buffer successivo

 /buffer +1

Alt+

Ctrl+n

F6

F7

Passa alla finestra precedente

 /window -1

F8

Passa alla finestra successiva

 /window +1

F9

Scorre il titolo del buffer sulla sinistra

 /bar scroll title * -30%

F10

Scorre il titolo del buffer sulla destra

 /bar scroll title * +30%

F11

Scorre di una pagina in alto nella lista nick

 /bar scroll nicklist * -100%

F12

Scorre di una pagina in basso nella lista nick

 /bar scroll nicklist * +100%

Alt+F11

Sposta all’inizio della lista nick

 /bar scroll nicklist * b

Alt+F12

Sposta alla fine della lista nick

 /bar scroll nicklist * e

Alt+a

Passa al buffer successivo con attività (con priorità: evento, messaggio, altro)

 /input jump_smart

Alt+h

Pulisce hotlist (notifica di attività su altri buffer)

 /input hotlist_clear

Alt+j , Alt+l (L)

Passa all’ultimo buffer

 /input jump_last_buffer

Alt+j , Alt+r

Passa al buffer raw IRC

 /server raw

Alt+j , Alt+s

Passa al buffer server IRC

 /server jump

Alt+0…9

Passa al buffer numero (0 = 10)

 /buffer *N

Alt+j , 01…99

Passa al buffer numero

 /buffer NN

Alt+m

Abilita/disabilita

 /mouse toggle

Alt+n

Scorre fino all’evento successivo

 /window scroll_next_highlight

Alt+p

Scorre fino all’evento precedente

 /window scroll_previous_highlight

Alt+u

Scorre fino alla prima riga non letta nel buffer

 /window scroll_unread

Alt+w , Alt+

Passa alla finestra in alto

 /window up

Alt+w , Alt+

Passa alla finestra in basso

 /window down

Alt+w , Alt+

Passa alla finestra sulla sinistra

 /window left

Alt+w , Alt+

Passa alla finestrs sulla destra

 /window right

Alt+w , Alt+b

Bilancia le dimensioni di tutte le finestre

 /window balance

Alt+w , Alt+s

Scambia i buffer di due finestra

 /window swap

Alt+z

Ingrandimento sulla finestra attiva (Alt+z di nuovo: ripristina lo stato iniziale della finestra, prima dell’ingrandimento)

 /window zoom

Alt+<

Passa al buffer precedente nella lista dei buffer visitati

 /input jump_previously_visited_buffer

Alt+>

Passa al buffer successivo nella lista dei buffer visitati

 /input jump_next_visited_buffer

Alt+/

Passa all’ultimo buffer mostrato (prima dell’ultimo passaggio ad un buffer)

 /input jump_last_buffer_displayed

Alt+=

Attiva/disattiva filtri

 /filter toggle

3.3.3. Tasti per il contesto "search"

Questi tasti sono usati nel contesto "search" (quando viene digitato Ctrl+r per cercare del testo nel buffer).

Key Descrizione Comando

Ctrl+r

Passa alla ricerca esatta

 /input search_switch_case

Cerca riga precedente

 /input search_previous

Cerca riga successiva

 /input search_next

Invio

Ferma ricerca

 /input search_stop

Ctrl+j

Ctrl+m

3.3.4. Tasti per il contesto "cursor"

Questi tasti sono usati nel contesto "cursor" (movimento libero del cursore sullo schermo.

Tasto Zona Descrizione Comando

-

Sposta il cursore di una riga in alto

 /cursor move up

-

Sposta il cursore di una riga in basso

 /cursor move down

-

Sposta il cursore di una colonna a sinistra

 /cursor move left

-

Sposta il cursore di una colonna a destra

 /cursor move right

Alt+

-

Sposta il cursore nell’area in alto

 /cursor move area_up

Alt+

-

Sposta il cursore nell’area in basso

 /cursor move area_down

Alt+

-

Sposta il cursore nell’area a sinistra

 /cursor move area_left

Alt+

-

Sposta il cursore nell’area a destra

 /cursor move area_right

m

chat

Cita messaggio

 hsignal:chat_quote_message;/cursor stop

q

chat

Cita prefisso + messaggio

 hsignal:chat_quote_prefix_message;/cursor stop

Q

chat

Cita ora + prefisso + messaggio

 hsignal:chat_quote_time_prefix_message;/cursor stop

b

lista nick

Ban di un nick

 /window ${_window_number};/ban ${nick}

k

lista nick

Kick di un nick

 /window ${_window_number};/kick ${nick}

K

lista nick

Kick e ban di un nick

 /window ${_window_number};/kickban ${nick}

q

lista nick

Apri query con il nick

 /window ${_window_number};/query ${nick};/cursor stop

w

lista nick

Effettua un whois sul nick

 /window ${_window_number};/whois ${nick}

Enter

-

Ferma la modalità cursore

 /cursor stop

Ctrl+j

Ctrl+m

3.3.5. Tasti per il contesto "mouse"

Questi tasti sono usati nel contesto "mouse", ovvero quando si verifica un evento del mouse.

Tasto Azione Zona Descrizione Comando

◾◽◽

-

chat

Passa alla finestra

 /window ${_window_number}

◾◽◽

sinistra

chat

Passa al buffer precedente

 /window ${_window_number};/buffer +1

◾◽◽

destra

chat

Passa al buffer successivo

 /window ${_window_number};/buffer +1

◾◽◽

sinistra (lungo)

chat

Switch to first buffer

 /window ${_window_number};/buffer 1

◾◽◽

destra (lungo)

chat

Passa all’ultimo buffer

 /window ${_window_number};/input jump_last_buffer

rotella ⇑

-

chat

Scorre di qualche riga in alto nella cronologia del buffer

 /window scroll_up -window ${_window_number}

rotella ⇓

-

chat

Scorre di qualche riga in basso nella cronologia del buffer

 /window scroll_down -window ${_window_number}

◾◽◽

su

lista nick

Scorre di una pagina in alto nella lista nick

 /bar scroll nicklist ${_window_number} -100%

◾◽◽

giù

lista nick

Scorre di una pagina in basso nella lista nick

 /bar scroll nicklist ${_window_number} +100%

◾◽◽

up (lungo)

lista nick

Sposta all’inizio della lista nick

 /bar scroll nicklist ${_window_number} b

◾◽◽

giù (lungo)

lista nick

Sposta alla fine della lista nick

 /bar scroll nicklist ${_window_number} e

◾◽◽

-

lista nick

Apre una query con un nick

 /window ${_window_number};/query ${nick}

◽◽◾

-

lista nick

Effettua un whois su un nick

 /window ${_window_number};/whois ${nick}

◾◽◽

sinistra

lista nick

Kick di un nick

 /window ${_window_number};/kick ${nick}

◾◽◽

sinistra (lungo)

lista nick

Kick e ban di un nick

 /window ${_window_number};/kickban ${nick}

◽◽◾

sinistra

lista nick

Ban di un nick

 /window ${_window_number};/ban ${nick}

◽◽◾

-

input

Cattura un evento del mouse e inserisce il codice nella riga di comando

 /input grab_mouse_area

rotella ⇑

-

ogni barra

Scorre la barra del -10%

 /bar scroll ${_bar_name} ${_window_number} -20%

rotella ⇓

-

ogni barra

Scorre la barra del +10%

 /bar scroll ${_bar_name} ${_window_number} +20%

◽◾◽

-

ovunque

Avvia la modalità cursore in questo punto

 /cursor go ${_x},${_y}

3.4. Supporto del mouse

WeeChat supporta i click e le azioni del mouse. Funziona con il terminale locale, e da remoto via connessione ssh con o senza screen/tmux.

3.4.1. Abilitare il mouse

Per abilitare il mouse all’avvio:

/set weechat.look.mouse on

Per abilitarlo subito, digitare Alt+m oppure eseguire il seguente comando:

/mouse enable

È possibile disabilitarlo temporaneamente, e associare il comando ad un tasto. Ad esempio il tasto Alt+x per disabilitare il mouse per 10 secondi:

/key bind meta-x /mouse toggle 10

Quando il mouse è abilitato in WeeChat, è possibile usare il modificatore "shift" per selezionare o cliccare nel terminale, come se il mouse fosse disabilitato (in alcuni terminali come iTerm, bisogna usare "alt" invece di "shift").

Nota
Per qualunque problema con il mouse, consultare FAQ di WeeChat.

3.4.2. Associare gli eventi del mouse a comandi

Molti eventi del mouse predefiniti sono già definiti da WeeChat (consultare tasti per il contesto "mouse").

È possibile cambiare o aggiungere combinazioni con il comando /key usando il contesto "mouse" (per la sintassi, consultare comando /key).

Il nome dell’evento consiste di un modificatore (opzionale), il nome di un pulsante/rotellina e un’azione (opzionale). Elementi diversi sono separati da "-".

Elenco di modificatori

Modificatore Descrizione

ctrl

tasto Ctrl

alt

tasto Alt

ctrl-alt

tasto Ctrl e Alt

Elenco di pulsanti/rotellina:

Pulsante/rotellina Descrizione

button1

click sul tasto sinistro

button2

click sul tasto destro

button3

click sul tasto centrale (spesso click sulla rotellina)

button4 … button9

click sui pulsanti extra

wheelup

rotellina (su)

wheeldown

rotellina (giù)

Elenco di azioni (solo per i pulsanti, non la rotellina):

Azione Distanza

gesture-up

3 … 19

gesture-up-long

≥ 20

gesture-down

3 … 19

gesture-down-long

≥ 20

gesture-left

3 … 39

gesture-left-long

≥ 40

gesture-right

3 … 39

gesture-right-long

≥ 40

Esempio di eventi:

  • button1

  • ctrl-button1

  • button1-gesture-right

  • alt-button2-gesture-down-long

  • wheelup

  • ctrl-alt-wheeldown

Suggerimento
Quando si associa un tasto nel contesto "mouse", è possibile far corrispondere più eventi usando * all’inizio o alla fine del nome, ad esempio button1-gesture-* corrisponderà ad ogni azione compiuta col tasto sinistro.
Suggerimento
È possibile trovare il nome di un evento con il comando /input grab_mouse poi eseguire l’evento col mouse. Il comando inserisce il nome dell’evento nella riga di comando.

3.5. Riga di comando

La riga di comando di WeeChat (nella parte inferiore della finestra) consente di inserire i comandi o di inviare del testo sul buffer.

3.5.1. Sintassi

I comandi iniziano con il carattere "/", seguito dal nome del comando. Ad esempio, per consultare un elenco di opzioni:

/set

Il testo inviato ad un buffer è qualsiasi testo che non comincia con il carattere "/". Per esempio, per inviare il testo ciao sul buffer attivo:

ciao

Ad ogni modo, è possibile iniziare con il carattere "/", aggiungendone poi un altro. Ad esempio, per inviare il testo /set sul buffer attivo:

//set

3.5.2. Codici colore

Per alcuni plugin come IRC, è possibile usare codici colori ed attributi, come segue (digitare Ctrl+c poi la lettera che segue, con il valore opzionale):

Ctrl+c , b

testo in grassetto

Ctrl+c , c , xx

colore del testo xx (consultare la lista di colori che segue)

Ctrl+c , c , xx,yy

colore del testo xx e di sfondo yy (consultare la lista di colori che segue)

Ctrl+c , o

disabilita colori ed attributi

Ctrl+c , r

video inverso (inverte il colore del testo con quello di sfondo)

Ctrl+c , u

testo sottolineato

Nota
Lo stesso codice (senza numero per Ctrl+c , c) può essere usato per terminare l’attributo.

I codici colore per Ctrl+c , c sono:

Codice IRC WeeChat (curses)

00

bianco

white

01

nero

black

02

blu scuro

blue

03

verde scuro

green

04

rosso chiaro

lightred

05

rosso scuro

red

06

rosa scuro

magenta

07

arancione

brown

08

giallo

yellow

09

verde chiaro

lightgreen

10

azzurro scuro

cyan

11

azzurro chiaro

lightcyan

12

blu chiaro

lightblue

13

rosa chiaro

lightmagenta

14

grigio

gray

15

grigio chiaro

white

Esempio: visualizza "ciao a tutti!" con "ciao" scritto in blu chiaro grassetto e "a tutti" in rosso chiaro sottolineato:

^Cc12^Cbciao ^Cb^Cc04^Cua tutti^Cu^Cc !
Nota
Nel plugin irc, si possono riorganizzare i colori usando l’opzione irc.color.mirc_remap.

3.6. Colori

WeeChat può usare fino a 256 coppie di colore per visualizzare il testo nelle barre e nell’area di chat(il terminale deve supportare 256 colori per essere utilizzati in WeeChat).

In base al valore della variabile di ambiente TERM, potrebbero verificarsi i seguenti limiti per i colori in WeeChat:

$TERM Colori Coppie (1)

"rxvt-unicode", "xterm",…

88

256

"rxvt-256color", "xterm-256color",…

256

32767

"screen"

8

64

"screen-256color"

256

32767

Nota
(1) Anche se il terminale supporta più di 256 coppie, possono essere utilizzate solo 256 coppie in WeeChat, a causa di una limitazione di ncurses.

È possibile eseguire weechat-curses --colors o utilizzare il comando /color in WeeChat per visualizzare i limiti del proprio ambiente.

Alcuni valori raccomandati per TERM se si desiderano 256 colori:

  • con screen: screen-256color

  • al di fuori di screen: xterm-256color, rxvt-256color, putty-256color,…

Nota
Potrebbe essere necessario installare il pacchetto "ncurses-term" per usare questi valori nella variabile TERM.

Se si sta utilizzando screen, è possibile aggiungere questa riga al proprio ~/.screenrc:

term screen-256color

Se la variabile TERM contiene un valore errato e WeeChat è già in esecuzione, niente panico! È possibile cambiarla senza riavviare, grazie allo script shell.py:

/shell setenv TERM=screen-256color
/upgrade

3.6.1. Colori base

I colori base in WeeChat sono:

Nome Colore

default

colore predefinito del terminale (trasparente per lo sfondo)

black

nero

darkgray

grigio scuro

red

rosso scuro

lightred

rosso chiaro

green

verde scuro

lightgreen

verde chiaro

brown

marrone

yellow

giallo

blue

blu scuro

lightblue

blu chiaro

magenta

rosa scuro

lightmagenta

rosa chiaro

cyan

azzurro scuro

lightcyan

azzurro chiaro

gray

grigio

white

bianco

3.6.2. Colori estesi

WeeChat alloca dinamicamente le coppie colore quando vengono usati i colori sullo schermo (per mostrare buffer e barre).

In aggiunta ai colori di base, si può usare un numero per il colore compreso tra 1 e il limite del proprio terminale.

Il comando /color mostra i colori attivi ed i limiti. Com Alt+c si può passare temporaneamente ai colori del terminale per sceglierne uno.

Se ad esempio si desidera visualizzare l’ora in arancione nel buffer:

/set weechat.color.chat_time 214

O se si desidera uno sfondo verde scuro per la barra di stato:

/set weechat.bar.status.color_bg 22

3.6.3. Alias

Si possono aggiungere degli alias ai colori con il comando /color alias e usarli in ogni opzione relativa al colore.

Ad esempio:

/color alias 214 orange
/set weechat.color.chat_delimiters orange

3.6.4. Attributi

Esistono alcuni attributi per i colori. Uno o più attributi vanno aggiunti prima del nome o del numero del colore:

  • * : testo in grassetto

  • ! : video inverso

  • _ : testo sottolineato

  • | : mantiene attributi: non ripristina grassetto/inverso/sottolineato al cambio di colore

Ad esempio se si vuole il proprio nick bianco e sottolineato:

/set weechat.color.chat_nick_self _white

O se si desidera l’ora nella barra di stato arancione sottolineata e in grassetto:

/set weechat.color.status_time *_214

Per usare un attributo con il colore predefinito del terminale (-1), bisogna usare un numero maggiore dell’ultimo colore del terminale, ad esempio il numero massimo in WeeChat: 99999.

Esempio di grassetto con il colore di primo piano del terminale:

/set weechat.color.status_time *99999

3.7. Opzioni di WeeChat (weechat.conf)

  • weechat.color.bar_more

    • descrizione: colore del testo '+' allo scorrimento delle barre

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightmagenta)

  • weechat.color.chat

    • descrizione: colore del testo per la chat

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • weechat.color.chat_bg

    • descrizione: colore di sfondo per la chat

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • weechat.color.chat_buffer

    • descrizione: colore del testo per i nomi dei buffer

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: white)

  • weechat.color.chat_channel

    • descrizione: colore del testo per i nomi dei canali

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: white)

  • weechat.color.chat_delimiters

    • descrizione: colore del testo per i delimitatori

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • weechat.color.chat_highlight

    • descrizione: colore del testo per il prefisso di evento

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • weechat.color.chat_highlight_bg

    • descrizione: colore di sfondo per il prefisso di evento

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: magenta)

  • weechat.color.chat_host

    • descrizione: colore del testo per i nomi host

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: cyan)

  • weechat.color.chat_inactive_buffer

    • descrizione: colore del testo per la chat quando la riga è inattiva (il buffer è unito con altri buffer e non è selezionato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: darkgray)

  • weechat.color.chat_inactive_window

    • descrizione: colore del testo per la chat quando la finestra è inattiva (nessuna finestra attiva selezionata)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: darkgray)

  • weechat.color.chat_nick

    • descrizione: colore del testo per i nick nella finestra di chat

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightcyan)

  • weechat.color.chat_nick_colors

    • descrizione: colore del testo per i nick (elenco separato da virgole di colori, quello di sfondo è consentito con il formato "fg:bg", ad esempio: "lightred:blue")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "cyan,magenta,green,brown,lightblue,default,lightcyan,lightmagenta,lightgreen,blue")

  • weechat.color.chat_nick_other

    • descrizione: colore del testo per gli altri nick nel buffer privato

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: cyan)

  • weechat.color.chat_nick_self

    • descrizione: colore del testo per il nick locale nella finestra di chat

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: white)

  • weechat.color.chat_prefix_action

    • descrizione: colore del testo per il prefisso di azione

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: white)

  • weechat.color.chat_prefix_buffer

    • descrizione: colore del testo per il nome del buffer (prima del prefisso, quando più buffer sono uniti con lo stesso nome)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: brown)

  • weechat.color.chat_prefix_buffer_inactive_buffer

    • descrizione: colore del testo per il nome del buffer inattivo (prima del prefisso, quando più buffer sono uniti con lo stesso numero e il buffer non è selezionato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: darkgray)

  • weechat.color.chat_prefix_error

    • descrizione: colore del testo per il prefisso di errore

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • weechat.color.chat_prefix_join

    • descrizione: colore del testo per il prefisso di entrata

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightgreen)

  • weechat.color.chat_prefix_more

    • descrizione: colore del testo per '+' quando il prefisso è troppo lungo

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightmagenta)

  • weechat.color.chat_prefix_network

    • descrizione: colore del testo per il prefisso di rete

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: magenta)

  • weechat.color.chat_prefix_quit

    • descrizione: colore del testo per il prefisso di uscita

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightred)

  • weechat.color.chat_prefix_suffix

    • descrizione: colore del testo per il suffisso (dopo il prefisso)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • weechat.color.chat_read_marker

    • descrizione: colore del testo per l'evidenziatore di dati non letti

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: magenta)

  • weechat.color.chat_read_marker_bg

    • descrizione: colore di sfondo per l'evidenziatore di dati non letti

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • weechat.color.chat_server

    • descrizione: colore del testo per i nomi dei server

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: brown)

  • weechat.color.chat_tags

    • descrizione: colore del testo per i tago dopo i messaggi (mostrati con il comando /debug tags)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: red)

  • weechat.color.chat_text_found

    • descrizione: colore del testo per l'evidenziatore sulle righe per il testo trovato

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • weechat.color.chat_text_found_bg

    • descrizione: colore di sfondo per l'evidenziatore sulle righe per il testo trovato

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightmagenta)

  • weechat.color.chat_time

    • descrizione: colore del testo per l'orario nella finestra di chat

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • weechat.color.chat_time_delimiters

    • descrizione: colore del testo per i delimitator dell'orario

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: brown)

  • weechat.color.chat_value

    • descrizione: colore del testo per i valori

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: cyan)

  • weechat.color.input_actions

    • descrizione: colore del testo per le azioni sulla riga di input

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightgreen)

  • weechat.color.input_text_not_found

    • descrizione: colore del testo per la ricerca del testo fallita nella riga di input

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: red)

  • weechat.color.nicklist_away

    • descrizione: colore del testo per i nick assenti

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: cyan)

  • weechat.color.nicklist_group

    • descrizione: colore del testo per i gruppi nella lista nick

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • weechat.color.nicklist_offline

    • descrizione: colore del testo per i nick non in linea

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: blue)

  • weechat.color.separator

    • descrizione: colore di sfondo per i separatori delle finestre (quando divise)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: blue)

  • weechat.color.status_count_highlight

    • descrizione: colore del testo per il conteggio dei messaggi evento nella hotlist (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: magenta)

  • weechat.color.status_count_msg

    • descrizione: colore del testo per il conteggio dei messaggi nella hotlist (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: brown)

  • weechat.color.status_count_other

    • descrizione: colore del testo per il conteggio di altri messaggi nella hotlist (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • weechat.color.status_count_private

    • descrizione: colore del testo per il conteggio dei messaggi privati nella hotlist (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • weechat.color.status_data_highlight

    • descrizione: colore del testo per il buffer con evento (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightmagenta)

  • weechat.color.status_data_msg

    • descrizione: colore del testo per il buffer con nuovi messaggi (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • weechat.color.status_data_other

    • descrizione: colore del testo per il buffer con nuovi dati (non messaggi) (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • weechat.color.status_data_private

    • descrizione: colore del testo per il buffer con un messaggio privato (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightgreen)

  • weechat.color.status_filter

    • descrizione: colore del testo per l'indicatore di filtro nella barra di stato

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • weechat.color.status_more

    • descrizione: colore del testo per il buffer con nuovi dati (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • weechat.color.status_name

    • descrizione: colore del testo per il nome del buffer corrente nella barra di stato

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: white)

  • weechat.color.status_name_ssl

    • descrizione: colore del testo per il nome del buffer corrente nella barra di stato, se i dati sono messi al sicuro con un protocollo come SSL

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightgreen)

  • weechat.color.status_number

    • descrizione: colore del testo per il numero del buffer corrente nella barra di stato

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • weechat.color.status_time

    • descrizione: colore del testo per l'ora (barra di stato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • weechat.completion.base_word_until_cursor

    • descrizione: se abilitata, la parola base da completare termina al carattere prima del cursore; altrimenti la parola base termina al primo spazio dopo il cursore

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.completion.default_template

    • descrizione: modello di completamento predefinito (consulta la documentazione per codici e valori del template)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%(nicks)|%(irc_channels)")

  • weechat.completion.nick_add_space

    • descrizione: aggiungi uno spazio al completamento del nick (quando non è la prima parola sulla riga di comando)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.completion.nick_completer

    • descrizione: stringa inserita dopo il completamento del nick

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: ":")

  • weechat.completion.nick_first_only

    • descrizione: completa solo con il primo nick trovato

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.completion.nick_ignore_chars

    • descrizione: caratteri ignorati per il completamento dei nick

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "[]`_-^")

  • weechat.completion.partial_completion_alert

    • descrizione: avvisa l'utente quando si verifica un completamento parziale

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.completion.partial_completion_command

    • descrizione: completa parzialmente i nomi dei comandi (arresta quando vengono trovati più comandi con le stesse lettere)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.completion.partial_completion_command_arg

    • descrizione: completa parzialmente gli argomenti dei comandi (arresta quando vengono trovati più argomenti con lo stesso prefisso)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.completion.partial_completion_count

    • descrizione: visualizza contatore per ogni completamento parziale nella barra degli oggetti

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.completion.partial_completion_other

    • descrizione: completa parzialmente comandi esterni (arresta quando vengono trovate più parole che iniziano con le stesse lettere)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.history.display_default

    • descrizione: numero massimo predefinito di comandi da visualizzare nella cronologia (0 = nessun limite)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 5)

  • weechat.history.max_buffer_lines_minutes

    • descrizione: numero massimo di minuti nella cronologia per buffer (0 = nessun limite, esempi: 1440 = un giorno, 10000 = una settimana; 43200 = un mese, 525600 = un anno)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 0)

  • weechat.history.max_buffer_lines_number

    • descrizione: numero massimo di righe nella cronologia per buffer (0 = nessun limite)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 4096)

  • weechat.history.max_commands

    • descrizione: numero massimo di comandi utente nella cronologia (0 = nessun limite)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 100)

  • weechat.history.max_visited_buffers

    • descrizione: numero massimo di buffer visitati da memorizzare

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 1000 (valore predefinito: 50)

  • weechat.look.align_end_of_lines

    • descrizione: allineamento per la fine delle righe (tutte le righe tranne la prima): iniziano al di sotto di questi dati (data, buffer, prefissio, suffisso, messaggio (predefinito))

    • tipo: intero

    • valori: time, buffer, prefix, suffix, message (valore predefinito: message)

  • weechat.look.bar_more_down

    • descrizione: stringa visualizzata quando si può effettuare lo scroll della barra il basso (per le barre che hanno il riempimento "horizontal")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "++")

  • weechat.look.bar_more_left

    • descrizione: stringa visualizzata quando si può effettuare lo scroll della barra verso sinistra (per le barre che hanno il riempimento "horizontal")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "<<")

  • weechat.look.bar_more_right

    • descrizione: stringa visualizzata quando si può effettuare lo scroll della barra verso destra (per le barre che hanno il riempimento "horizontal")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: ">>")

  • weechat.look.bar_more_up

    • descrizione: stringa visualizzata quando si può effettuare lo scroll della barra verso l'alto (per le barre che hanno il riempimento "horizontal")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "--")

  • weechat.look.buffer_notify_default

    • descrizione: livello predefinito di notifica per i buffer (usato per comunicare a WeeChat se il buffer deve essere visualizzato nella hotlist oppure no, a seconda dell'importanza del messaggio): all: tutti i messaggi (predefinito), message=messaggi+eventi, highlight=solo eventi, none=non viene mai visualizzato nella hotlist

    • tipo: intero

    • valori: none, highlight, message, all (valore predefinito: all)

  • weechat.look.buffer_time_format

    • descrizione: formato dell'ora per ogni riga visualizzata nei buffer (consultare man strftime per gli specificatori data/ora), i colori sono consentiti nel formato "${colore}", nell'orario italiano ad esempio: "${lightblue}%H${white}%M{lightred}%S"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%H:%M:%S")

  • weechat.look.color_basic_force_bold

    • descrizione: forza l'attributo "bold" per i colori chiari e "darkgray" nei colori di base (questa opzione è disabilitata per default: il grassetto è usato solo se il terminale ha meno di 16 colori)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.color_inactive_buffer

    • descrizione: usa un colore diverso per le righe nel buffer inattivo (quando la riga viene da un buffer unito non selezionato)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.color_inactive_message

    • descrizione: usa un colore diverso per un messaggio inattivo (quando la finestra non è quella corrente, o se la riga viene da un buffer unito non selezionato)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.color_inactive_prefix

    • descrizione: usa un colore diverso per il prefisso inattivo (quando la finestra non è quella corrente, o se la riga viene da un buffer unito non selezionato)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.color_inactive_prefix_buffer

    • descrizione: usa un colore diverso per il nome del buffer inattivo nel prefisso (quando la finestra non è quella corrente, o se la riga viene da un buffer unito non selezionato)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.color_inactive_time

    • descrizione: usa un colore diverso per il tempo di inattività (quando la finestra non è quella corrente, o se la riga viene da un buffer unito non selezionato)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.color_inactive_window

    • descrizione: usa un colore diverso per le righe nella finestra inattiva (quando la finestra non è quella corrente)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.color_pairs_auto_reset

    • descrizione: ripristina automaticamente la tabella delle coppie colore quando il numero di coppie disponibili è minore o uguale a questo numero (-1 = disabilita il ripristino automatico, dunque è necessario "/color reset" quando la tabella è al completo)

    • tipo: intero

    • valori: -1 .. 256 (valore predefinito: 5)

  • weechat.look.color_real_white

    • descrizione: se impostato, usa il colore bianco reale, disabilitato sui terminali con lo sfondo bianco (se non usato, l'opzione dovrebbe essere attivata per visualizzare il bianco reale invece del colore di primo piano predefinito del terminale)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.command_chars

    • descrizione: caratteri usati per determinare se la stringa in input è un comando oppure no: l'input deve iniziare con uno di questi caratteri: la barra ("/") è sempre considerata come prefisso per comando (esempio: ".$")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • weechat.look.confirm_quit

    • descrizione: se impostata, il comando /quit deve essere confermato con l'argomento extra "-yes" (consultare /help quit)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.day_change

    • descrizione: mostra un messaggio speciale al cambio di data

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.day_change_time_format

    • descrizione: formato dell'ora visualizzato al cambio di data

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%a, %d %b %Y")

  • weechat.look.eat_newline_glitch

    • descrizione: se attivo, eat_newline_glitch verrà impostato a 0; viene usato per non aggiungere il carattere a capo alla fine di ogni riga, al fine di non danneggiare il testo quando viene copiato/incollato da WeeChat in un'altra applicazione (l'opzione è disabilitata per default, dato che può causare seri errori di visualizzazione)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.highlight

    • descrizione: elenco separato da virgole di parole da evidenziare; confronto non sensibile alle maiuscole (usare "(?-i)" all'inizio delle parole per renderle sensibili alle maiuscole), le parole possono iniziare o terminare con "*" per la corrispondenza parziale; ad esempio: "test,(?-i)*tizio*,flash*"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • weechat.look.highlight_regex

    • descrizione: espressione regolare usata per verificare se un messaggio contiene un evento oppure no, almeno una corrispondenza nella stringa deve essere circondata da caratteri :(alfanumerici, "-", "_" or "|"), l'espressione regolare non è sensibile alle maiuscole (usare "(?-i)" all'inizio per renderla sensibile alle maiuscole), ad esempio: "flashcode|flashy", "(?-i)Flashcode|flashy"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • weechat.look.highlight_tags

    • descrizione: elenco separato da virgole di tag da evidenziare (confronto non sensibile alle maiuscole, esempi: "irc_notice" per gli annunci IRC, "nick_flashcode" per i messaggi dal nick "FlashCode")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • weechat.look.hotlist_add_buffer_if_away

    • descrizione: aggiunge qualsiasi buffer alla hotlist (inclusi buffer corrente o visibili) se la variabile locale "away" è impostata sul buffer

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.hotlist_buffer_separator

    • descrizione: stringa mostrata tra i buffer nella hotlist

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: ", ")

  • weechat.look.hotlist_count_max

    • descrizione: numero massimo del conteggio di messaggi da mostrare nella hotlist per un buffer (0 = non mostrare mai il contatore messaggi)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 4 (valore predefinito: 2)

  • weechat.look.hotlist_count_min_msg

    • descrizione: mostra il conteggio dei messaggi se il numero di messaggi è maggiore o uguale a questo valore

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 100 (valore predefinito: 2)

  • weechat.look.hotlist_names_count

    • descrizione: numero massimo di nomi nella hotlist (0 = nessun nome visualizzato, solo numeri dei buffer)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 32 (valore predefinito: 3)

  • weechat.look.hotlist_names_length

    • descrizione: lunghezza massima dei nomi nella hotlist (0 = nessun limite)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 32 (valore predefinito: 0)

  • weechat.look.hotlist_names_level

    • descrizione: livello per la visualizzazione dei nomi nella hotlist (combinazione di: 1=entrata/uscita, 2=messaggio, 4=privato, 8=evento, per esempio: 12=privato+evento)

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 15 (valore predefinito: 12)

  • weechat.look.hotlist_names_merged_buffers

    • descrizione: se impostato, forza la visualizzazione dei nomi nella hotlist per i buffer uniti

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.hotlist_short_names

    • descrizione: se impostato, usa i nomi brevi per visualizzare i nomi dei buffer nella hotlist (inizia dopo il primo '.' nel nome)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.hotlist_sort

    • descrizione: tipo di ordinamento della hotlist (group_time_asc (predefinito), group_time_desc, group_number_asc, group_number_desc, number_asc, number_desc)

    • tipo: intero

    • valori: group_time_asc, group_time_desc, group_number_asc, group_number_desc, number_asc, number_desc (valore predefinito: group_time_asc)

  • weechat.look.hotlist_unique_numbers

    • descrizione: mantiene solo numeri univoci nella hotlist (vale solo per gli elementi della hotlist per cui il nome NON viene visualizzato dopo il numero)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.input_cursor_scroll

    • descrizione: numero di caratteri mostrati dopo la fine della riga di input quando si scorre per mostrare la fine riga

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 100 (valore predefinito: 20)

  • weechat.look.input_share

    • descrizione: condivide comandi, testo o entrambi nell'input per tutti i buffer (resta tuttavia la cronologia locale per ogni buffer)

    • tipo: intero

    • valori: none, commands, text, all (valore predefinito: none)

  • weechat.look.input_share_overwrite

    • descrizione: se impostato e con l'input condiviso, sovrascrive sempre l'input nel buffer di destinazione

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.input_undo_max

    • descrizione: numero massimo di righe nella cronologia per buffer (0 = nessun limite)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 65535 (valore predefinito: 32)

  • weechat.look.item_buffer_filter

    • descrizione: stringa usata per mostrare che alcune righe sono state filtrate nel buffer corrente (elemento barra "buffer_filter")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "*")

  • weechat.look.item_time_format

    • descrizione: formato dell'ora per l'elemento barra "time" (consultare man strftime per gli specificatori data/ora)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%H:%M")

  • weechat.look.jump_current_to_previous_buffer

    • descrizione: passa al buffer visualizzato in precedenza al passaggio del numero di buffer corrente con /buffer *N (dove N è un numero di buffer), per passare facilmente ad un altro buffer, e poi tornare a quello attuale

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.jump_previous_buffer_when_closing

    • descrizione: passa al buffer visitato in precedenza alla chiusura di un buffer (se disabilitato, allora passa al buffer numero -1)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.mouse

    • descrizione: abilita il supporto del mouse

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.mouse_timer_delay

    • descrizione: ritardo (in millisecondi) per catturare un evento del mouse: WeeChat attende questo ritardo prima di analizzare l'evento

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 10000 (valore predefinito: 100)

  • weechat.look.nickmode

    • descrizione: mostra modalità nick ((half)op/voice) prima di ogni nick

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.nickmode_empty

    • descrizione: mostra spazio se il nick non è in modalità (half)op/voice

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.paste_max_lines

    • descrizione: numero massimo di righe da incollare senza conferma dell'utente (0 = disabilita questa caratteristica)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 3)

  • weechat.look.prefix_action

    • descrizione: prefisso per i messaggi di azione

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: " *")

  • weechat.look.prefix_align

    • descrizione: allineamento prefisso (none, left, right (predefinito))

    • tipo: intero

    • valori: none, left, right (valore predefinito: right)

  • weechat.look.prefix_align_max

    • descrizione: dimensione massima prefisso (0 = nessuna dimensione massima)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 128 (valore predefinito: 0)

  • weechat.look.prefix_align_min

    • descrizione: dimensione minima per il prefisso

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 128 (valore predefinito: 0)

  • weechat.look.prefix_align_more

    • descrizione: mostra '+' se il prefisso è troncato

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.prefix_buffer_align

    • descrizione: prefisso di allineamento per il nome del buffer, quando più buffer vengono uniti con lo stesso numero (none (nessuno), left(sinistra), right(destra - predefinito)

    • tipo: intero

    • valori: none, left, right (valore predefinito: right)

  • weechat.look.prefix_buffer_align_max

    • descrizione: allineamento del prefisso per nome buffer, quando più buffer sono uniti con lo stesso numero (0 = nessuna dimensione massima)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 128 (valore predefinito: 0)

  • weechat.look.prefix_buffer_align_more

    • descrizione: visualizza '+' se il nome del buffer è troncato (quando più buffer sono uniti con lo stesso numero)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.prefix_error

    • descrizione: prefisso per i messaggi di errore

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "=!=")

  • weechat.look.prefix_join

    • descrizione: prefisso per i messaggi di entrata

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "-->")

  • weechat.look.prefix_network

    • descrizione: prefisso per i messaggi di rete

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "--")

  • weechat.look.prefix_quit

    • descrizione: prefisso per i messaggi di uscita

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "<--")

  • weechat.look.prefix_suffix

    • descrizione: stringa visualizzata dopo il prefisso

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "|")

  • weechat.look.read_marker

    • descrizione: usa segnalibro (riga o carattere) sui buffer per mostrare la prima riga non letta

    • tipo: intero

    • valori: none, line, char (valore predefinito: line)

  • weechat.look.read_marker_always_show

    • descrizione: mostra sempre il segnalibro, anche se si trova dopo l'ultima riga del buffer

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.read_marker_string

    • descrizione: stringa usata per tracciare il segnalibro (la stringa viene ripetuta fino a fine riga)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "- ")

  • weechat.look.save_config_on_exit

    • descrizione: salva file di configurazione all'uscita

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.save_layout_on_exit

    • descrizione: salva layout all'uscita (buffer, finestre, o entrambi)

    • tipo: intero

    • valori: none, buffers, windows, all (valore predefinito: none)

  • weechat.look.scroll_amount

    • descrizione: le righe da scorrere con scroll_up e scroll_down

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 2147483647 (valore predefinito: 3)

  • weechat.look.scroll_bottom_after_switch

    • descrizione: scorri verso il fondo della finestra dopo essere passati ad un altro buffer non ricordare la posizione di scorrimento nelle finestre); lo scorrimento viene eseguito solo per i buffer con contenuto formattato (contenuto non libero)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.look.scroll_page_percent

    • descrizione: percentuale della schermata da scorrere in alto o in basso (per esempio 100 indica una pagina intera, 50 metà)

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 100 (valore predefinito: 100)

  • weechat.look.search_text_not_found_alert

    • descrizione: avvisa l'utente quando il testo cercato non viene trovato nel buffer

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.separator_horizontal

    • descrizione: carattere usato per disegnare i separatori orizzontali intorno alle barre (un valore vuoto disegnerà una vera riga con ncurses, ma può causare errori con la selezione dell'URL in alcuni terminali), i caratteri wide NON sono consentiti

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "-")

  • weechat.look.separator_vertical

    • descrizione: carattere usato per disegnare i separatori verticali intorno alle barre (un valore vuoto disegnerà una riga reale con ncurses), i caratteri wide NON sono consentiti

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • weechat.look.set_title

    • descrizione: imposta titolo per la finestra (terminale per interfacce Curses) con nome e versione

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.look.time_format

    • descrizione: formato dell'ora per le date convertite a stringhe e visualizzate nei messaggi

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%a, %d %b %Y %T")

  • weechat.network.gnutls_ca_file

    • descrizione: file contenente le autorità certificative ("%h" sarà sostituito dalla home di WeeChat, "~/.weechat come predefinita)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "/etc/ssl/certs/ca-certificates.crt")

  • weechat.network.gnutls_handshake_timeout

    • descrizione: timeout (in secondi) per l'handshake di gnutls

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 2147483647 (valore predefinito: 30)

  • weechat.plugin.autoload

    • descrizione: elenco separato da virgole di plugin da caricare automaticamente all'avvio, "*" equivale a tutti i plugin trovati. un nome che comincia con "!" è un valore negativo per impedire il caricamento di un plugin, i nomi possono iniziare o finire con "*" per corrispondere a più plugin (esempi: "*" oppure "*,!lua,!tcl")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "*")

  • weechat.plugin.debug

    • descrizione: abilita come predefinito il debug per tutti i plugin (opzione disabilita di default, caldamente raccomandato)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • weechat.plugin.extension

    • descrizione: elenco separato da virgole di estensioni dei nomi file per i plugin

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: ".so,.dll")

  • weechat.plugin.path

    • descrizione: percorso per la ricerca dei plugin ("%h" sarà sostituito dalla home di WeeChat, "~/.weechat come predefinita)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%h/plugins")

  • weechat.plugin.save_config_on_unload

    • descrizione: salva i file di configurazione allo scaricamento dei plugin

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.startup.command_after_plugins

    • descrizione: comando eseguito all'avvio di WeeChat, dopo il caricamento dei plugin

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • weechat.startup.command_before_plugins

    • descrizione: comando eseguito all'avvio di WeeChat, prima del caricamento dei plugin

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • weechat.startup.display_logo

    • descrizione: mostra il logo di WeeChat all'avvio

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • weechat.startup.display_version

    • descrizione: mostra la versione di WeeChat all'avvio

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

3.8. Comandi di WeeChat

away attiva/disattiva lo stato di assenza
/away  [-all] [<messaggio>]

     -all: attiva/disattiva lo stato di assenza su tutti i server connessi
messaggio: messaggio di assenza (se non specificato, lo stato di assenza viene rimosso)
bar gestione barre
/bar  list|listfull|listitems
      add <nome> <tipo>[,<cond1>[,<cond2>...]] <posizione> <dimensione> <separatore> <item1>[,<item2>...]
      default [input|title|status|nicklist]
      del <nome>|-all
      set <nome> <opzione> <valore>
      hide|show|toggle <nome>
      scroll <nome> <finestra> <scroll_value>

         list: elenca tutte le barre
     listfull: elenca tutte le barre (dettagliato)
    listitems: elenca tutti gli elementi della barra
          add: aggiunge una nuova barra
         nome: nome della barra (deve essere unico)
         tipo:   root: al di fuori delle finestre,
               window: all'interno delle finestre, con opzioni condizionali (a seguire)
    cond1,...: condizione(i) per visualizzare la barra (solo per il tipo "window"):
                 active: sulla finestra attiva
               inactive: sulle finestre inattive
               nicklist: sulle finestre con la lista nick
               senza condizione, viene sempre mostrata
    posizione: bottom (basso), top (alto), left (sinistra) o right (destra)
   dimensione: dimensione della barra (in caratteri)
   separatore: 1 per usarlo (riga), 0 o nulla equivale a nessun separatore
    item1,...: elementi per questa barra (possono essere separati da virgole (spazio tra gli elementi) o "+" (elementi incollati))
      default: crea una barra predefinita (saranno tutte predefinite se non viene dato un nome per la barra)
          del: elimina una barra (o tutte le barre con -all)
          set: imposta un valore per la proprietà di una barra
      opzione: opzione da cambiare (per una lista di opzioni, consultare /set weechat.bar.<barname>.*)
       valore: nuovo valore per l'opzione
         hide: nasconde una barra
         show: mostra una barra nascosta
       toggle: nasconde/mostra una barra
       scroll: scorre una barra
     finestra: numero della finestra (usare '*' per la finestra corrente o le barre root)
 scroll_value: valore per lo scorrimento: 'x' o 'y', seguite da '+', '-', 'b' (inizio) or 'e' (fine), valore (per +/-), e %% opzionale (per scorrere di %% di larghezza/altezza, altrimenti il valore è il numero di caratteri)

Esempi:
  crea una barra con l'ora, numero del buffer + nome, e completamento:
    /bar add miabarra root bottom 1 0 [time],buffer_number+:+buffer_name,completion
  nasconde una barra:
    /bar hide miabarra
  scorre la lista nick di 10 righe in basso sul buffer corrente:
    /bar scroll nicklist * y+10
  scorre fino alla fine della lista nick sul buffer corrente:
    /bar scroll nicklist * ye
buffer gestione buffer
/buffer  list
         clear [<numero>|<nome>|-merged|-all]
         move|merge <numero>
         unmerge [<numero>|-all]
         close [<n1>[-<n2>]|<nome>]
         notify <livello>
         localvar
         set <proprietà> <valore>
         get <proprietà>
         <number>|<nome>

    list: elenca i buffer (senza argomento viene mostrata questa lista)
   clear: pulisce il contenuto del buffer (numero per un buffer, -merged per i buffer incollati, -all per tutti i buffer o nessun parametro per quello corrente)
    move: sposta il buffer nella lista (può essere relativo, ad esempio -1)
   merge: unisce il buffer corrente ad un altro (l'area di chat risulterà un mix di entrambi)
          (la combinazione predefinita ctrl-x alterna tra i buffer incollati)
 unmerge: stacca il buffer dagli altri che hanno lo stesso numero
   close: chiude buffer (numero/serie oppure nome sono opzionali)
  notify: imposta il livello di notifica per il buffer corrente: questo livello determina se il buffer deve essere aggiunto alla hotlist oppure no:
               none: mai
          highlight: solo per gli eventi
            message: messaggi dagli utenti + eventi
                all: tutti i messaggi
              reset: ripristina al valore predefinito (tutto)
localvar: visualizza le variabili locali per il buffer corrente
     set: imposta una proprietà per il buffer corrente
     get: mostra una proprietà del buffer corrente
  numero: passa al buffer per numero, prefisso possibile:
          '+': passaggio relativo, aggiunge un numero a quello corrente
          '-': passaggio relativo, sottrae un numero a quello corrente
          '*': passa al numero, usando l'opzione "weechat.look.jump_current_to_previous_buffer"
    nome: passa al buffer tramite nome (parziale)

Examples:
  pulisce il buffer corrente:
    /buffer clear
  sposta il buffer al numero 5:
    /buffer move 5
  unisce con il buffer core:
    /buffer merge 1
  stacca il buffer:
    /buffer unmerge
  chiude il buffer corrente:
    /buffer close
  chiude i buffer da 5 a 7:
    /buffer close 5-7
  passa a #weechat:
    /buffer #weechat
  passa al buffer successivo:
    /buffer +1
color definisce gli alias dei colori e visualizza la tavolozza dei colori
/color  alias <colore> <nome>
        unalias <colore>
        reset

  alias: aggiunge un alias per un colore
unalias: elimina un alias
 colore: numero colore (maggiore o ugale a 0, il massimo dipende dal terminale, di solito 63 o 255)
   nome: nome alias per il colore (ad esempio: "arancione")
  reset: ripristina tutte le coppie di colore (richiesto quando non ci sono più coppie disponibili se il ripristino automatico è disabilitato, consultare l'opzione weechat.look.color_pairs_auto_reset)

Senza argomento, il comando mostra i colori in un nuovo buffer.

Esempi:
  aggiunge alias "arancione" per il colore 214:
    /color alias 214 arancione
  elimina il colore 214:
    /color unalias 214
command esegui comando o plugin di WeeChat esplicito
/command  <plugin> <comando>

 plugin: nome plugin ('weechat' per il comando interno di WeeChat)
comando: comando da eseguire (una '/' viene aggiunta automaticamente se non trovata all'inizio del comando)
cursor movimento libero del cursore sullo schermo per eseguire azioni su aree specifiche dello schermo
/cursor  go chat|<barra>|<x>,<y>
         move up|down|left|right|area_up|area_down|area_left|area_right
         stop

  go: sposta il cursore su un'area di chat, una barra (usando il nome della barra) o le coordinate "x.y"
move: sposta il cursore con direzione
stop: ferma la modalità cursore

Senza argomenti, il comando abilita/disabilita la modalità cursore

Quando il mouse è abilitato (consultare /help mouse), per default il click con il tasto centrale avvia la modalità cursore in questa posizione.

Esempi:
  vai alla lista nick:
    /cursor go nicklist
  vai alle coordinate x=10, y=5:
    /cursor go 10,5
debug attiva debug per core/plugin
/debug  list
        set <plugin> <livello>
        dump [<plugin>]
        buffer|color|infolists|memory|tags|term|windows
        mouse|cursor [verbose]
        hdata [free]

     list: elenca i plugin con i livelli di debug
      set: imposta il livello di debug per il plugin
   plugin: nome del plugin ("core" per il core di WeeChat)
  livello: livello di debug per il plugin (0 = disattiva debug)
     dump: salva un dump della memoria nel file di log di WeeChat (lo stesso dump viene salvato in caso di crash di WeeChat)
   buffer: esegue un dump del contenuto del buffer con valori esadecimali nel file di log
    color: mostra informazioni sulle coppie di colore correnti
   cursor: abilita/disabilita debug per la modalità cursore
    hdata: mostra informazioni su hdata (con free: rimuove tutti gli hdata in memoria)
    hooks: mostra informazioni sugli hook
infolists: mostra informazioni sulle liste info
   memory: mostra informazioni sull'uso della memoria
    mouse: abilita/disabilita debug per il mouse
     tags: mostra tag per le righe
     term: mostra informazioni sul terminale
  windows: mostra l'albero delle finestre
filter filtra messaggi nei buffer, per nascondere/mostrare in base a tag o regexp
/filter  list
         enable|disable|toggle [<nome>]
         add <nome> <buffer>[,<buffer>...] <tag> <regex>]
         del <nome>|-all

   list: elenca tutti i filtri
 enable: abilita filtri (i filtri sono abilitati di default)
disable: disabilita filtri
 toggle: abilita/disabilita filtri
   nome: nome del filtro
    add: aggiunge un filtro
    del: elimina un filtro
   -all: elimina tutti i filtri
 buffer: elenco separato da virgole di buffer in cui il filtro è attivo:
         - nome completo che include il plugin (esempio: "irc.freenode.#weechat)
         - "*" indica tutti i buffer
         - un nome preceduto da '!' viene escluso
         - un nome può iniziare o terminare con '*' per includere più buffer
    tag: elenco di tag separati da virgole, per esempio: "irc_join,irc_part,irc_quit"
  regex: espressione regolare da cercare nella riga
         - usare '\t' per separare il prefisso dal messaggio, caratteri speciali come "|" vanno preceduti dal carattere escape: '\|')
         - se l'espressione regolare inizia con '!', il risultato corrispondente viene invertito (usare '\!' per iniziare con '!')

         - vengono create due espressioni regolari: una per il prefisso e l'altra per il messaggio
         - le espressioni regolari non sono sensibili alle maiuscole, possono iniziare con "(?-i)" per diventare sensibili alle maiuscole

Il tasto predefinito alt+'=' abilita/disabilita il filtro.

Tag usati di frequente:
  no_filter, no_highlight, no_log, log0..log9 (livello di log),
  notify_none, notify_message, notify_private, notify_highlight,
  nick_xxx (xxx è il nick nel messaggio),
  irc_xxx (xxx è il nome comando o il numero, consultare /server raw),   irc_numeric, irc_error, irc_action, irc_ctcp, irc_ctcp_reply, irc_smart_filter, away_info.
Per mostrare i tag per le righe nei buffer: /debug tags

Esempi:
  usa il filtro intelligente IRC per tutti i buffer:
     /filter add irc_smart * irc_smart_filter *
  usa il filtro intelligente IRC su tutti i buffer tranne quelli che contengono "#weechat" nel nome:
     /filter add irc_smart *,!*weechat* irc_smart_filter
  filtra tutti i messaggi entrata/uscita/abbandono di IRC:
     /filter add joinquit * irc_join,irc_part,irc_quit *
  filtra i nick visualizzati all'ingresso in un canale o con /names:
    /filter add nicks * irc_366 *
  filtra il nick "tizio" sul canale IRC #weechat:
    /filter add tizio irc.freenode.#weechat nick_tizio *
  filtra le righe contententi "weechat fa schifo" sul canale IRC #weechat:
    /filter add schifo irc.freenode.#weechat * weechat fa schifo
help visualizza l’aiuto su comandi e opzioni
/help  -list|-listfull [<plugin> [<plugin>...]]
       <comando>
       <opzione>

    -list: elenca i comandi, per plugin (senza argomento, viene mostrata questa lista)
-listfull: elenca i comandi con la relativa descrizione, per plugin
   plugin: elenca i comandi per questo plugin
  comando: nome di un comando
  opzione: nome di un'opzione (usare /set per consultare la lista)
history mostra la cronologia dei comandi del buffer
/history  <clear
          valore>

 clear: pulisci cronologia
valore: numero delle voci nella cronologia da mostrare
input funzioni per la riga di comando
/input  <azioni> [<argomenti>]

elenco di azioni:
  return: simula il tasto "invio"
  complete_next: completa la parola con il completamento successivo
  complete_previous: completa la parola con il completamento precedente
  search_text: cerca testo nel buffer
  search_switch_case: passa alla ricerca sensibile
  search_previous: cerca la riga precedente
  search_next: cerca la riga successiva
  search_stop: ferma la ricerca
  delete_previous_char: elimina carattere precedente
  delete_next_char: elimina carattere successivo
  delete_previous_word: elimina parola precedente
  delete_next_word: elimina parola successiva
  delete_beginning_of_line: elimina da inizio riga fino al cursore
  delete_end_of_line: elimina dal cursore fino a fine riga
  delete_line: elimina intera riga
  clipboard_paste: incolla dagli appunti
  transpose_chars: inverti l'ordine di due caratteri
  undo: annulla l'ultima azione nella riga di comando
  redo: rifai l'ultima azione nella riga di comando
  move_beginning_of_line: sposta il cursore ad inizio riga
  move_end_of_line: sposta il cursore a fine riga
  move_previous_char: sposta cursore al carattere precedente
  move_next_char: sposta cursore al carattere successivo
  move_previous_word: sposta cursore alla parola precedente
  move_next_word: sposta cursore alla parola successiva
  history_previous: richiama il comando precedente nella cronologia del buffer corrente
  history_next: richiama il comando successivo nella cronologia del buffer corrente
  history_global_previous: richiama il comando precedente nella cronologia globale
  history_global_next: richiama il comando successivo nella cronologia globale
  jump_smart: passa al buffer successivo con attività
  jump_last_buffer: passa all'ultimo buffer
  jump_last_buffer_displayed: passa all'ultimo buffer mostrato (primadell'ultimo passaggio ad un buffer)
  jump_previously_visited_buffer: passa al precedente buffer visualizzato
  jump_next_visited_buffer: passa al successivo buffer visualizzato
  hotlist_clear: elimina hotlist
  grab_key: ottiene un tasto
  grab_key_command: ottiene un tasto con il suo comando associato
  grab_mouse: cattura il codice dell'evento del mouse
  grab_mouse_area: cattura il codice dell'evento del mouse con l'area
  set_unread: imposta il segnalibro non letto per tutti i buffer
  set_unread_current_buffer: imposta il segnalibro non letto per il buffer corrente
  switch_active_buffer: passa al successivo buffer incollato
  switch_active_buffer_previous: passa al precedente buffer incollato
  insert: inserisci testo nella riga di comando

Questo comando viene usato dalla combinazioni tasti o dai plugin.
key associa/disassocia tasti
/key  list|listdefault|listdiff [<contesto>]
      bind <tasto> [<comando> [<arg>]]
      bindctxt <contesto> <tasto> [<comando> <arg>]]
      unbind <tasto>
      unbindctxt <contesto> <chiave>
      reset <tasto>
      resetctxt <contesto> <tasto>
      resetall -yes [<contesto>]
      missing [<contesto>]

       list: elenca tutti i tasti correnti (senza argomento, viene visualizzata questa lista)
listdefault: elenca i tasti predefiniti
   listdiff: elenca le differenze tra tasti attuali e predefiniti (tasti aggiunti, ridefiniti o eliminati)
   contesto: nome del contesto ("default" oppure "search")
       bind: associa un comando ad un tasto o visualizza il comando associato al tasto (per il contesto "default")
   bindctxt: associa un comando ad un tasto o mostra il comando associato al tasto, per il contesto fornito
     unbind: rimuove una combinazione di tasti (per il contesto "default")
 unbindctxt: rimuove la combinazione tasti per il contesto fornito
      reset: ripristina un tasto all'assegnazione predefinita
  resetctxt: ripristina un tasto alla combinazione predefinita per il contesto fornito
   resetall: ripristina le combinazioni ai valori predefiniti ed elimina TUTTE le combinazioni personalizzate (usare con cautela!)
    missing: aggiunge tasti mancanti (usando le combinazioni predefinite), utile dopo l'installazione di una nuova versione di WeeChat

Al momento di associare un comando ad un tasto si raccomanda di usare il tasto alt+k (oppure Esc e k), e digitare il tasto da associare: il codice tasto verrà inserito nella riga di comando.

Per il contesto "mouse" (possibile anche nel contesto "cursor"), il formato del tasto è: "@area:tasto" oppure "@area1>area2:tasto" dove area può essere:
          *: qualunque area sullo schermo
       chat: area di chat (qualunque buffer)
  chat(xxx): area di chat per il buffer con il nome "xxx" (nome completo includendo il plugin)
     bar(*): qualunque barra
   bar(xxx): barra "xxx"
    item(*): qualunque elemento barra
  item(xxx): elemento barra "xxx"
Il tasto può iniziare o terminare con '*' per corrispondere a più eventi del mouse.
Un valore speciale per questo comando con il formato "hsignal:nome" può essere usato per il contesto del mouse, e invierà hsignal "nome" con la tabella hash di focuse come argomento.
Può essere usato un altro valore speciale "-" per disabilitare il tasto (verrà ignorato quando si cercano i tasti).

Esempi:
  il tasto alt-x per alternare la barra della nicklist:
    /key bind meta-x /bar toggle nicklist
  il tasto alt-r per passare al canale IRC #weechat:
    /key bind meta-r /buffer #weechat
  ripristinare la combinazione predefinita per il tasto alt-r:
    /key reset meta-r
  il tasto "tab" per fermare la ricerca nel buffer:
    /key bindctxt search ctrl-I /input search_stop
  il tasto centrale del mouse su un nick per ottenere le informazioni:
    /key bindctxt mouse @item(buffer_nicklist):button3 /msg nickserv info ${nick}
layout salva/applica/ripristina il layout per i buffer e le finestre
/layout  save [buffers|windows]
         apply [buffers|windows]
         reset [buffers|windows]

   save: salva il layout corrente
  apply: applica il layout salvato
  reset: elimina il layout salvato
buffers: salva/applica modifiche solo ai buffer (ordine dei buffer)
windows: salva/applica modifiche solo alle finestre (buffer visualizzato da ogni finestra)

Senza argomenti, il comando visualizza il layout salvato.
mouse controllo mouse
/mouse  enable|disable|toggle [<ritardo>]

 enable: abilita mouse
disable: disabilita mouse
 toggle: abilita/disabilita mouse
ritardo: ritardo (in secondi) dopo il quale viene ripristinato lo stato iniziale del mouse (utile per disattivarlo temporaneamente)

Lo stato del mouse viene salvato nell'opzione "weechat.look.mouse".

Esempi:
  abilita mouse:
    /mouse enable
  abilita/disabilita mouse per 5 secondi:
    /mouse toggle 5
mute esegue un comando in silenzio
/mute  [-current | -buffer <nome> | -all] comando

-current: nessun output sul buffer corrente
 -buffer: nessun output sul buffer specificato
    nome: nome completo del buffer (esempi: "irc.server.freenode", "irc.freenode.#weechat")
    -all: nessun output su TUTTI i buffer
 command: comando da eseguire in silenzio (una '/' viene aggiunta automaticamente all'inizio del comando se non trovata)

Se non viene specificata una destinazione (-current, -buffer o -all), la destinazione predefinita è il buffer core di WeeChat.

Esempi:
  salva la configurazione:
    /mute save
  messaggio sul canale IRC corrente:
    /mute -current msg * ciao!
  messaggio sul canale #weechat:
    /mute -buffer irc.freenode.#weechat msg #weechat ciao!
plugin elenca/carica/scarica plugin
/plugin  list|listfull [<nome>]
         load <nome_file> [<argomenti>]
         autoload [<argomenti>]
         reload [<nome> [<argomenti>]]
         unload [<nome>]

     list: elenca i plugin caricati
 listfull: elenca i plugin caricati (dettagliato)
     load: carica un plugin
 autoload: carica automaticamente un plugin nella cartella di sistema o utente
   reload: ricarica un plugin (se non specificato, scarica e poi ricarica tutti i plugin)
   unload: scarica un plugin (se non specificato, scarica tutti i plugin
 nomefile: plugin (file) da caricare
     nome: nome di un plugin
argomenti: argomenti passati al plugin durante il caricamento

Senza argomento, questo comando elenca i plugin caricati.
proxy gestione proxy
/proxy  list
        add <nome> <tipo> <indirizzo> <porta> [<nomeutente> [<password>]]
        del <nome>|-all
        set <nome> <opzione> <valore>

    list: elenca tutti i proxy
     add: aggiunge un nuovo proxy
    nome: nome del proxy (deve essere unico)
    tipo: http, socks4 o socks5
 address: IP o nome host
    port: porta
username: nome utente (opzionale)
password: password (opzionale)
     del: elimina un proxy (o tutti i proxy con -all)
     set: imposta un valore per la proprietà di un proxy
  option: opzione da modificare (per una lista di opzioni, consultare /set weechat.proxy.<nomeproxy>.*)
   value: nuovo valore per l'opzione

Esempi:
  crea un proxy http, in esecuzione sull'host locale, porta 8888:
    /proxy add local http 127.0.0.1 8888
  crea un proxy http usando il protocollo IPv6:
    /proxy add local http 127.0.0.1 8888
    /proxy set local ipv6 on
  crea un proxy socks5 con nomeutente/password:
    /proxy add myproxy socks5 sample.host.org 3128 myuser mypass
  elimina un proxy:
    /proxy del mioproxy
quit esce da WeeChat
/quit  [-yes] [<argomenti>]

     -yes: richiesto se l'opzione option weechat.look.confirm_quit è abilitata
argomenti: testo inviato con il segnale "quit"
           (ad esempio il plugin irc usa questo testo per inviare il messaggio di uscita al server)
reload ricarica i file di configurazione da disco
/reload  [<file> [<file....>]]

file: file di configurazione da ricaricare (senza estensione ".conf")

Senza argomento, vengono ricaricati tutti i file (WeeChat e plugin).
repeat esegue un comando più volte
/repeat  [-interval <ritardo>] <numero> <comando>

ritardo: ritardo tra l'esecuzione dei comandi (in millisecondi)
 numero: numero di volte in cui eseguire il comando
comando: comando da eseguire (una '/' viene aggiunta automaticamente se non viene trovata all'inizio del comando)

Tutti i comandi sono eseguiti sul buffer su cui viene dato il comando.

Esempio:
  scorre due pagine in alto:
    /repeat 2 /window page_up
save salva i file di configurazione su disco
/save  [<file> [<file....>]]

file: file di configurazione da salvare (senza estensione ".conf")

Senza argomento, vengono salvati tutti i file (WeeChat e plugin).
set imposta le opzioni di configurazione
/set  [<opzione> [<valore>]]

opzione: nome di un'opzione (può iniziare o terminare con '*' per elencare più opzioni)
 valore: nuovo valore per l'opzione

Il nuovo valore può essere, a seconda del tipo di variabile:
  booleano: on, off o toggle
  intero  : numero, ++numero o --numero
  stringa : qualsiasi stringa ("" per una stringa vuota)
  colore  : nome colore, ++numeero o --numero

Per tutti i tipi, è possibile usare null per rimuovere il valore dell'opzione (valore non definito). Ciò funziona solo per alcune variabili speciali dei plugin.

Esempi:
  mostra le opzioni relative agli eventi:
    /set *highlight*
  aggiunge una parola all'evento:
    /set weechat.look.highlight "word"
unset annulla/ripristina opzione
/unset  <opzione>

opzione: nome di un'opzione (può iniziare o terminare con "*" per il ripristino di più opzioni, attenzione!)

A seconda dell'opzione, essa viene ripristinata (per le opzioni standard) o rimossa (per le impostazioni opzionali, come i valori del server).

Esempi:
  ripristina un'opzione:
    /unset weechat.look.item_time_format
  ripristina tutte le opzioni del colore:
    /unset weechat.color.*
upgrade aggiorna WeeChat senza disconnettere dai server
/upgrade  [<percorso_del_binario>]

percorso_del_binario: percorso del binario di WeeChat (di default è il corrente)

Questo comando aggiorna e ricarica una sessione di WeeChat in esecuzione. Il nuovo binario di WeeChat deve essere stato compilato o installato con un gestore pacchetti prima di eseguire questo comando.

Nota: le connessioni SSL vengono perdute durante l'aggiornamento, poiché il nuovo caricamento delle sessioni SSL non è ancora possibile con GnuTLS. La riconnessione automatica avviene dopo l'aggiornamento.

Il processo di aggiornamento è diviso in 4 fasi:
  1. salva la sessione in file per il core e i plugin (buffer, cronologia, ..)
  2. scarica tutti i plugin (i file di configurazione (*.conf) vengono scritti su disco)
  3. salva la configurazione di WeeChat (weechat.conf)
  4. esegui il nuovo binario di WeeChat e carica la sessione.
uptime mostra l’uptime di WeeChat
/uptime  [-o | -ol]

 -o: invia l'uptime al buffer corrente come input (stringa in inglese)
-ol: invia l'uptime al buffer corrente come input (stringa tradotta)
version mostra la versione e la data di compilazione di WeeChat
/version  [-o | -ol]

 -o: invia la versione al buffer corrente come input (stringa inglese)
-ol: invia la versione al buffer corrente come input (stringa tradotta)
wait pianifica l’esecuzione di un comando
/wait  <numero>[<unità>] <comando>

 numero: tempo di attesa (numero intero)
  unità: valori opzionali sono:
           ms: millisecondi
            s: secondi (predefinito)
            m: minuti
            h: ore
comando: comando da eseguire (o testo da inviare al buffer se il comando non inizia con '/')

Nota: il comando viene eseguito sui buffer dove /wait è stato eseguito (se il buffer non viene trovato (per esempio se è stato chiuso prima dell'esecuzione), allora il comando verrà eseguito sul buffer core di WeeChat)

Esempi:
  entra nel canale tra 10 secondi:
    /wait 10 /join #test
  imposta assenza tra 15 minuti:
    /wait 15m /away -all Sono assente
  scrive 'ciao' tra 2 minuti:
    /wait 2m ciao
window gestione finestre
/window  list
         -1|+1|b#|up|down|left|right [-window <numero>]
         <numero>
         splith|splitv [-window <numero>] [<pct>]
         resize [-window <numero>] [+/-]<pct>
         balance
         merge [-window <numero>] [all]
         page_up|page_down [-window <numero>]
         refresh
         scroll [-window <numero>] [+/-]<value>[s|m|h|d|M|y]
         scroll_horiz [-window <numero>] [+/-]<value>[%]
         scroll_up|scroll_down|scroll_top|scroll_bottom|scroll_previous_highlight|scroll_next_highlight|scroll_unread [-window <numero>]
         swap [-window <numero>] [up|down|left|right]
         zoom[-window <numero>]

         list: elenca le finestre aperte (senza argomento, questa lista viene visualizzata)
           -1: salta alla finestra precedente
           +1: salta alla finestra successiva
           b#: salta alla finestra successiva che visualizza il buffer numero #
           up: passa alla finestra superiore a quella corrente
         down: passa alla finestra inferiore a quella attiva
         left: passa alla finestra a sinistra
        right: passa alla finestra a destra
       numero: numero della finestra (consultare /window list)
       splith: divide la finestra attiva orizzontalmente
       splitv: divide la finestra attiva verticalmente
       resize: ridimensiona finestra, la nuova dimensione è <pct> percentuale della finestra genitore
      balance: bilancia le dimensioni tutte le finestre
        merge: unisce la finestra con un'altra (all = mantiente una sola finestra)
      page_up: scorre di una pagina in alto
    page_down: scorre di una pagina in basso
      refresh: aggiorna lo schermo
       scroll: scorre di un numero di righe (+/-N) o in base al tempo: s=secondi, m=minuti, h=ore, d=giorni, M=mesi, y=anni
 scroll_horiz: scorre orizzontalmente un numero di colonne (+/-N) una percentuale della dimensione della finestra (questo scorrimento è possibile solo sui buffer con contenuto libero)
    scroll_up: scorre di alcune righe in alto
  scroll_down: scorre di alcune righe in basso
   scroll_top: scorre fino all'inizio del buffer
scroll_bottom: scorre fino alla fine del buffer buffer
scroll_previous_highlight: passa all'evento precedente
    scroll_next_highlight: passa all'evento successivo
             scroll_unread: passa al segnalibro non letto
         swap: scambia i buffer di due finestra (con direzione opzionale per la finestra di destinazione)
         zoom: ingrandimento sulla finestra

Per splith e splitv, pct è una percentuale che rappresenta la dimensione della nuova finestra, calcolata con la finestra attiva come riferimento per la dimensione. Per esempio 25 vuol dire creare una finestra di dimensione = dimensione_attuale / 4

Esempi:
  salta alla finestra che visualizza il buffer #1:
    /window b1
  scorre di due righe in alto:
    /window scroll -2
  scorre all'indietro di due giorni:
    /window scroll -2d
  scorre all'inizio del giorno attuale:
     /window scroll -d
  zoom sulla finestra #2:
    /window zoom -window 2

4. Plugin

Per saperne di più riguardo lo sviluppo di plugin o script (tramite le API), per favore consultare Riferimento API dei Plugin per WeeChat oppure Guida allo Scripting di WeeChat.

4.1. Plugin in WeeChat

Un plugin è una libreria dinamica, scritta in C e compilata, che viene caricata da WeeChat. In GNU/Linux, il file ha estensione ".so", ".dll" in Windows.

I plugin trovati vengono caricati automaticamente all’avvio di WeeChat, ed è possibile caricare o scaricare i plugin durante l’esecuzione del programma.

È importante evidenziare la differenza tra un plugin ed uno script: un plugin è un file binario compilato e caricato con il comando /plugin, mentre uno script è un file di testo caricato con un plugin come python con il comando /python.

È possibile utilizzare il comando /plugin per caricare/scaricare un plugin, oppure elencare tutti i plugin caricati. Quando un plugin viene scaricato, tutti i buffer creati da questo plugin sono chiusi automaticamente.

Esempi per caricare, scaricare oppure elencare i plugin:

/plugin load irc
/plugin unload irc
/plugin list

I plugin predefiniti sono:

Plugin Descrizione

alias

Definisce gli alias per i comandi

aspell

Controllo ortografico per la riga di comando

charset

Set di caratteri per la codifica/decodifica nei buffer

demo

Plugin Demo (non viene compilato per default)

fifo

pipe FIFO utilizzata per inviare comandi da remoto su WeeChat

irc

protocollo chat per IRC

logger

Registra i buffer su file

relay

Relay dei dati via rete (proxy IRC)

rmodifier

Cambia le stringhe del modificatore con espressioni regolari

python

API per lo scripting in Python

perl

API per lo scripting in Perl

ruby

API per lo scripting in Ruby

lua

API per lo scripting in Lua

tcl

API per lo scripting in TCL

guile

API per lo scripting in Guile (scheme)

xfer

Trasferimento file e chat diretta

4.2. Plugin Alias

Il plugin Alias consente di creare alias per i comandi (da WeeChat o altri plugin).

4.2.1. Comandi

alias crea un alias per un comando
/alias  [-completion <completamento>] <alias> [<comando> [;<comando>...]]

completamento: completamento per l'alias (opzionale, per default il completamento viene eseguito con il comando di destinazione)
             nota: è possibile usare %%comando per usare il completamento di un comando esistente
        alias: nome dell'alias (può iniziare o terminare con "*" per elencare gli alias)
      comando: nome del comando con gli argomenti (più comandi vanno separati da punto e virgola)

Senza argomento, questo comando elenca tutti gli alias definiti.

Nota: nel comando, vengono sostituite le variabili speciali:
        $n: argomento 'n' (tra 1 e 9)
       $-m: argomenti da 1 a 'm'
       $n-: argomenti da 'n' all'ultimo
      $n-m: argomenti da 'n' a 'm'
        $*: tutti gli argomenti
        $~: l'ultimo argomento
     $nick: nick corrente
  $channel: canale corrente
   $server: server corrente

Per rimuovere un alias, usare il comando /unalias.

Esempi:
  alias /split per dividere la finestra orizzontalmente:
    /alias split /window splith
  alias /ciao per dire "ciao" su tutti i canali tranne #weechat:
    /alias ciao /allchan -exclude=#weechat msg * ciao
  alias /forcejoin per inviare il comando IRC "forcejoin" con il completamento di /sajoin:
    /alias -completion %%sajoin forcejoin /quote forcejoin

4.3. Plugin Aspell

Il plugin Aspell consente di verificare l’ortografia nella riga di comando. È possibile utilizzare più lingue per buffer.

4.3.1. Opzioni (aspell.conf)

  • aspell.check.commands

    • descrizione: elenco separato da virgole di comandi per cui il controllo ortografico è abilitato (il controllo ortografico è disabilitato per tutti gli altri comandi)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "ame,amsg,away,command,cycle,kick,kickban,me,msg,notice,part,query,quit,topic")

  • aspell.check.default_dict

    • descrizione: dizionario predefinito (o elenco separato da virgole di dizionari) da usare quando il buffer non ha alcun dizionario definito (vuoto per disabilitare il controllo ortografico sui buffer in cui non è stato esplicitamente abilitato)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • aspell.check.during_search

    • descrizione: controlla le parole durante la ricerca del testo nel buffer

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • aspell.check.real_time

    • descrizione: controllo ortografico in tempo reale (più lento, disabilitato per default: le parole vengono controllate solo se seguite da un delimitatore)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • aspell.check.word_min_length

    • descrizione: lunghezza minima per una parola da controllare (0 per controllarle tutte)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 2)

  • aspell.look.color

    • descrizione: colore usato per le parole non corrette

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightred)

4.3.2. Comandi

aspell configurazione del plugin aspell
/aspell  dictlist
         enable <lingua>
         disable
         addword [<lingua>] <parola>

dictlist: mostra i dizionari installati
  enable: abilita aspell sul buffer corrente
 disable: disabilita aspell sul buffer corrente
 addword: aggiunge una parola nel dizionario personale aspell

La riga di input che comincia con '/' non viene controllata, tranne che per alcuni comandi (consultare /set aspell.check.commands).

Per abilitare aspell su tutti i buffer, usare l'opzione "default_dict", ad esempio:
  /set aspell.check.default_dict "it"

4.3.3. Opzioni ortografiche

Le opzioni ortografiche possono essere definite aggiungendo opzioni nella sezione "opzioni" della configurazione di aspell.

Il nome dell’opzione è un parametro di configurazione per aspell. L’elenco delle opzioni disponibili può essere trovato nel terminale col seguente comando:

$ aspell config

Ad esempio, per abilitare l’opzione "ignore-case":

/set aspell.option.ignore-case "true"

4.4. Plugin Charset

Il plugin Charset consente di decodificare o codificare dati utilizzando i set caratteri.

Esiste un set caratteri predefinito per la codifica/decodifica, e set caratteri specifici per i buffer (o gruppi di buffer).

Questo plugin è opzionale, ma raccomandato: se non caricato, WeeChat può leggere/scrivere soltanto dati UTF-8.

Il plugin Charset dovrebbe essere caricato automaticamente da WeeChat. Per essere sicuri che sia caricato, provare con:

/charset

Se non trovato, allora si deve caricare il plugin con il comando:

/plugin load charset

Se il plugin non viene trovato, allora è necessario ricompilare WeeChat con il supporto ai plugin e a Charset.

Quando viene avviato il plugin Charset, mostra i set caratteri del terminale e quello interno. Il set caratteri dipende dal proprio locale, mentre quello interno è UTF-8.

Per esempio:

set caratteri: terminale: ISO-8859-15, interno: UTF-8

4.4.1. Opzioni (charset.conf)

  • charset.default.decode

    • descrizione: set di caratteri per la decodifica globale

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "iso-8859-1")

  • charset.default.encode

    • descrizione: set di caratter per la codifica globale

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

4.4.2. Comandi

charset modifica il set di caratteri per il buffer corrente
/charset  decode|encode <set_caratteri>
          reset

       decode: modifica il set di caratteri per la decodifica
       encode: modifica il set di caratteri per la codifica
set_caratteri: nuovo set di caratteri per il buffer corrente
        reset: resetta il set di caratteri per il buffer corrente

4.4.3. Impostare il set caratteri

Per impostare il set caratteri globale per la codifica e la decodifica, utilizzare il comando /set.

Per esempio:

/set charset.default.decode ISO-8859-15
/set charset.default.encode ISO-8859-15

Se il set caratteri globale per la decodifica non è impostato (ad esempio durante il primo caricamento del plugin Charset), verrà impostato automaticamente sul set caratteri del terminale (se diverso da UTF-8), oppure su ISO-8859-1.

Il valore di codifica predefinito è vuoto, perciò il testo viene inviato per default con il set caratteri interno (UTF-8).

Per impostare il set caratteri del server IRC, utilizzare il comando charset sul buffer del server. Se viene immesso solo il set caratteri, allora i valori di codifica e decodifica saranno gli stessi.

Ad esempio:

/charset ISO-8859-15

È l’equivalente di:

/charset decode ISO-8859-15
/charset encode ISO-8859-15

Per impostare il set caratteri per il canale IRC (o il privato), utilizzare gli stessi comandi per il server, ma sul buffer del canale (o quello privato).

Per visualizzare tutti i set caratteri utilizzati, utilizzare il comando seguente:

/set charset.*

4.4.4. Risoluzione problemi

Per qualunque problema con i set caratteri, per favore consultare le Domande Frequenti di WeeChat.

4.5. Plugin Fifo

È possibile controllare da remoto WeeChat, inviando comandi o del testo ad una pipe FIFO (se l’opzione "plugins.var.fifo.fifo" è abilitata, e lo è per default).

La pipe FIFO si trova in ~/.weechat/ ed è chiamata weechat_fifo_xxxx (dove xxxx è l’ID del processo (PID) dell’istanza di WeeChat in esecuzione).

La sintassi per i comandi/testo della pipe FIFO è una delle seguenti:

  plugin.buffer *testo o comando qui
  *testo o comando qui

Alcuni esempi:

  • cambiare il nick sul server IRC freenode in "nuovonick":

$ echo 'irc.server.freenode */nick nuovonick' >~/.weechat/weechat_fifo_12345
  • visualizazre del testo sul canale IRC #weechat:

$ echo 'irc.freenode.#weechat *hello!' >~/.weechat/weechat_fifo_12345
  • visualizzare del testo sul buffer attivo:

$ echo '*hello!' >~/.weechat/weechat_fifo_12345
  • inviare due comandi per scaricare/caricare gli script Python (è necessario separarli con "\n"):

$ echo -e '*/python unload\n*/python autoload' >~/.weechat/weechat_fifo_12345

È possibile realizzare uno script per inviare un comando a tutte le istanze di WeeChat in esecuzione, per esempio:

#!/bin/sh
if [ $# -eq 1 ]; then
    for fifo in ~/.weechat/weechat_fifo_*
    do
        echo -e "$1" >$fifo
    done
fi

Se lo script viene chiamato "auto_weechat_command", può essere eseguito con:

$ ./auto_weechat_command 'irc.freenode.#weechat *ciao'

4.6. Plugin IRC

Il plugin IRC è realizzato per chattare tramite protocollo IRC con altre persone.

È multi-server, ed offre tutti i comandi IRC supportati inclusi la chat DCC ed il trasferimento file (tramite plugin xfer, consultare plugin Xfer).

4.6.1. Opzioni a riga di comando

È possibile fornire un URL per uno o più server IRC, come segue:

irc[6][s]://[nick[:password]@]irc.esempio.org[:porta][/#canale][,#canale[...]]

Esempio per entrare in #weechat e #tizio sul server irc.freenode.net, porta predefinita (6667), con il nick caio:

$ weechat-curses irc://caio@irc.freenode.net/#weechat,#tizio

4.6.2. Opzioni (irc.conf)

  • irc.color.input_nick

    • descrizione: colore per il nick nella riga di input

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightcyan)

  • irc.color.item_away

    • descrizione: colore per l'elemento assenza

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • irc.color.item_channel_modes

    • descrizione: colore per le modalità dei canali, vicino ai nomi dei canali

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • irc.color.item_lag_counting

    • descrizione: colore per l'indicatore del lag, durante il conteggio (pong non ricevuto dal server, lag in aumento)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • irc.color.item_lag_finished

    • descrizione: colore per l'indicatore di ritardo, quando il pong viene ricevuto dal server

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • irc.color.message_join

    • descrizione: colore per il testo nei messaggi di entrata

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • irc.color.message_quit

    • descrizione: colore per il testo nei messaggi di uscita/abbandono

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: red)

  • irc.color.mirc_remap

    • descrizione: riordina i colori mirc nei messaggi usando una tabella hash: le chiavi sono "fg,bg" come interi tra -1 (non specificato) e 15, i valori sono i numeri oppure i nomi dei colori di WeeChat (il formato è: "1,-1:colore1;2,7:colore2"), esempio: "1,-1":darkgray;1,2:white,blue" per riordinare dal nero su qualsiasi colore di sfondo a "darkgray" e dal nero su blu a "white,blue"; i colori predefiniti di WeeChat per i codici IRC: 0:white, 1:black, 2:blue, 3:green, 4:lightred, 5:red, 6:magenta, 7:brown, 8:yellow, 9: lightgreen, 10:cyan, 11:lightcyan, 12:lightblue, 13:lightmagenta, 14:gray, 15:white

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "1,-1:darkgray")

  • irc.color.nick_prefix

    • descrizione: colore per il prefisso del nick (il prefisso è la stringa personalizzata visualizzata prima del nick)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • irc.color.nick_prefixes

    • descrizione: colore per i prefissi dei nick usando il carattere di modalità (o=operatore, h=halfop, v=voce, ..), il formato è: "o:colore1;h:colore2;v:colore3" (se una modalità non viene trovata, WeeChat proverà con le modalità successive ricevute dal server ("PREFIX"); può essere usata una modalità speciale "*" come colore prefefinito se non viene trovata nessuna modalità nella lista)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "q:lightred;a:lightcyan;o:lightgreen;h:lightmagenta;v:yellow;*:lightblue")

  • irc.color.nick_suffix

    • descrizione: colore per il suffisso del nick (il suffisso è la stringa personalizzata visualizzata dopo il nick)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • irc.color.notice

    • descrizione: colore per il testo "Notifica" nelle notifiche

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: green)

  • irc.color.reason_quit

    • descrizione: colore per il motivo nei messaggi di uscita/abbandono

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • irc.color.topic_new

    • descrizione: colore del nuovo argomento del canale (quando viene cambiato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: white)

  • irc.color.topic_old

    • descrizione: colore del precedente argomento del canale (quando viene cambiato)

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: darkgray)

  • irc.look.buffer_switch_autojoin

    • descrizione: passa automaticamente al buffer del canale con l'ingresso automatico abilitato (con l'opzione del server "autojoin")

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.buffer_switch_join

    • descrizione: passa automaticamente al buffer del canale quando si entra manualmente (con il comando /join)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.color_nicks_in_names

    • descrizione: usa colore nick nell'output di /names (o l'elenco di nick mostrati all'ingresso di un canale)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.look.color_nicks_in_nicklist

    • descrizione: usa il colore del nick nella lista nick

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.look.color_nicks_in_server_messages

    • descrizione: usa i colori dei nick nei messaggi dal server

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.color_pv_nick_like_channel

    • descrizione: usa lo stesso colore del nick per canale e privato

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_away

    • descrizione: visualizza messaggio al cambio dello stato di assenza

    • tipo: intero

    • valori: off, local, channel (valore predefinito: local)

  • irc.look.display_ctcp_blocked

    • descrizione: visualizza messaggio CTCP anche se bloccato

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_ctcp_reply

    • descrizione: visualizza risposta CTCP inviata da WeeChat

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_ctcp_unknown

    • descrizione: visualizza messaggio CTCP anche se è CTCP sconosciuto

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_host_join

    • descrizione: visualizza l'host nei messaggi di entrata

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_host_join_local

    • descrizione: visualizza l'host nei messaggi di entrata dal client locale

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_host_quit

    • descrizione: visualizza host nei messaggi di uscita/abbandono

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_old_topic

    • descrizione: visualizza l'argomento del canale precedente quando viene cambiato

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_pv_away_once

    • descrizione: mostra il messaggio di assenza remota una sola volta in privato

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.display_pv_back

    • descrizione: visualizza un messaggio in privato quando l'utente è tornato (dopo l'uscita dal server)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.hide_nickserv_pwd

    • descrizione: nascondi password visualizzata da nickserv

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.highlight_channel

    • descrizione: elenco separato da virgole di parole da evidenziare nei buffer dei canali (non sensibili alle maiuscole, usare "(?-i)" all'inizio delle parole per renderle sensibili alle maiuscole; le variabili speciali $nick, $channel e $server sono sostituite dal loro valore), queste parole vengono aggiunte alla variabile locale del buffer "highlight_words" solo quando viene creato il buffer (non interessa gli attuali buffer), una stringa vuota disabilita l'evidenziatore predefinito sul nick, esempi: "$nick", "(?-i)$nick"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "$nick")

  • irc.look.highlight_pv

    • descrizione: elenco separato da virgole di parole da evidenziare nei buffer privati (non sensibili alle maiuscole, usare "(?-i)" all'inizio delle parole per renderle sensibili alle maiuscole; le variabili speciali $nick, $channel e $server sono sostituite dal loro valore), queste parole vengono aggiunte alla variabile locale del buffer "highlight_words" solo quando viene creato il buffer (non interessa gli attuali buffer), una stringa vuota disabilita l'evidenziatore predefinito sul nick, esempi: "$nick", "(?-i)$nick"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "$nick")

  • irc.look.highlight_server

    • descrizione: elenco separato da virgole di parole da evidenziare nei buffer dei server (non sensibili alle maiuscole, usare "(?-i)" all'inizio delle parole per renderle sensibili alle maiuscole; le variabili speciali $nick, $channel e $server sono sostituite dal loro valore), queste parole vengono aggiunte alla variabile locale del buffer "highlight_words" solo quando viene creato il buffer (non interessa gli attuali buffer), una stringa vuota disabilita l'evidenziatore predefinito sul nick, esempi: "$nick", "(?-i)$nick"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "$nick")

  • irc.look.highlight_tags

    • descrizione: elenco separato da liste di tag per i messaggi che potrebbero generare eventi (di solito qualsiasi messaggio da altri utenti, non quelli dal server...)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "irc_privmsg,irc_notice")

  • irc.look.item_away_message

    • descrizione: mostra il messaggio di assenza del server nell'elemento barra di away

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.item_channel_modes

    • descrizione: visualizza le modalità canale nell'elemento barra "buffer_name"

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.item_channel_modes_hide_key

    • descrizione: nasconde la chiave del canale se le modalità sono visualizzate nell'elemento barra "buffer_name" (in questo modo saranno nascosti tutti gli argomenti delle modalità del canale se la modalità +k è impostata sul canale)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.look.item_display_server

    • descrizione: nome dell'elemento barra dove è mostrato il server IRC (per la barra di stato)

    • tipo: intero

    • valori: buffer_plugin, buffer_name (valore predefinito: buffer_plugin)

  • irc.look.item_nick_modes

    • descrizione: visualizza le modalità nick nell'elemento barra "input_prompt"

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.item_nick_prefix

    • descrizione: visualizza il prefisso del nick nell'elemento barra "input_prompt"

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.msgbuffer_fallback

    • descrizione: buffer di destinazione predefinito per le opzioni di msgbuffer quando la destinazione è privata ed il buffer privato non viene trovato

    • tipo: intero

    • valori: current, server (valore predefinito: current)

  • irc.look.new_channel_position

    • descrizione: forza la posizione del nuovo canale nell'elenco dei buffer (none = posizione predefinita (dovrebbe essere l'ultimo buffer), next = buffer corrente + 1, near_server = dopo l'ultimo canale/privato del server)

    • tipo: intero

    • valori: none, next, near_server (valore predefinito: none)

  • irc.look.new_pv_position

    • descrizione: forza la posizione del nuovo buffer privato nell'elenco dei buffer (none = posizione predefinita (dovrebbe essere l'ultimo buffer), next = buffer corrente + 1, near_server = dopo l'ultimo canale/privato del server)

    • tipo: intero

    • valori: none, next, near_server (valore predefinito: none)

  • irc.look.nick_color_force

    • descrizione: forza colore per alcuni nick: l'hash calcolato con il nick per trovare il colore non verrà usato per questi nick (il formato è: "nick1:color1;nick2:color2")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.look.nick_color_stop_chars

    • descrizione: caratteri usati per fermare il calcolo del colore con le lettere del nick (almeno un carattere al di fuori di questa lista deve essere nella lista prima di fermarlo) (esempio: nick "|nick|away" con "|" nei caratteri restituisce il colore del nick "|nick")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "_|[")

  • irc.look.nick_completion_smart

    • descrizione: completamento intelligente per i nick (usando prima chi ha parlato per ultimo)

    • tipo: intero

    • valori: off, speakers, speakers_highlights (valore predefinito: speakers)

  • irc.look.nick_prefix

    • descrizione: testo da visualizzare prima del nick nella finestra di chat

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.look.nick_suffix

    • descrizione: testo da visualizzare dopo il nick nella finestra di chat

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.look.notice_as_pv

    • descrizione: visualizza notifiche come messaggi privati (se automatico, usa il buffer privato se viene trovato)

    • tipo: intero

    • valori: auto, never, always (valore predefinito: auto)

  • irc.look.notify_tags_ison

    • descrizione: elenco separato da virgole di tag usati nei messaggi stampati dalle notifiche quando un nick entra o esce da un server (risultato del comando ison), ad esempio: "notify_highlight", "notify_message" o "notify_private"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "notify_message")

  • irc.look.notify_tags_whois

    • descrizione: elenco separato da virgole di tag usati nei messaggi stampati dalle notifiche quando un nick cambia lo stato di assenza (risultato del comando whois), ad esempio: "notify_highligh", "notify_message" o "notify_private"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "notify_message")

  • irc.look.part_closes_buffer

    • descrizione: chiude buffer quando viene digitato /part nel canale

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.look.raw_messages

    • descrizione: numero di messaggi raw da salvare in memoria quando il buffer dei dati raw viene chiuso (i messaggi verranno visualizzati all'apertura del buffer dei dati raw)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 65535 (valore predefinito: 256)

  • irc.look.server_buffer

    • descrizione: unisci i buffer dei server

    • tipo: intero

    • valori: merge_with_core, merge_without_core, independent (valore predefinito: merge_with_core)

  • irc.look.smart_filter

    • descrizione: filtra i messaggi di entrata/uscita/abbandono/utente per un nick se inattivo per alcuni minuti sul canale (è necessario creare un filtro sul tag "irc_smart_filter")

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.smart_filter_delay

    • descrizione: ritardo per il filtraggio dei messaggi di entrata/uscita/abbandono (in minuti)

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 10080 (valore predefinito: 5)

  • irc.look.smart_filter_join

    • descrizione: abilita filtro smart per i messaggi "join" (entrata)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.smart_filter_nick

    • descrizione: abilita filtro smart per i messaggi "nick"

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.smart_filter_quit

    • descrizione: abilita filtro smart per i messaggi "part" (uscita) e "quit (disconnessione)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.look.topic_strip_colors

    • descrizione: elimina colori nell'argomento (usato solo quando mostrato il titolo del buffer)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.network.autoreconnect_delay_growing

    • descrizione: fattore di crescita per il ritardo della riconnessione automatica al server (1 = sempre identico, 2 = ritardo*2 per ogni tentativo, ...)

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 100 (valore predefinito: 2)

  • irc.network.autoreconnect_delay_max

    • descrizione: ritardo massimo per la riconnessione automatica al server (in secondi, 0 = nessun massimo)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 86400 (valore predefinito: 1800)

  • irc.network.colors_receive

    • descrizione: se disabilitato, i codici colori vengono ignorati nei messaggi in entrata

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.network.colors_send

    • descrizione: consente all'utente di inviare i colori con dei codici speciali (ctrl-c + un codice ed un colore opzionale: b=grassetto, cxx.yy=colore+sfondo, u=sottolineato, r=inverso)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.network.lag_check

    • descrizione: intervallo tra due controlli per il ritardo (in secondi, 0 = nessun controllo)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 604800 (valore predefinito: 60)

  • irc.network.lag_disconnect

    • descrizione: disconnetti dopo un ritardo eccessivo (in minuti, 0 = nessuna disconnessione)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 10080 (valore predefinito: 0)

  • irc.network.lag_min_show

    • descrizione: ritardo minimo da visualizzare (in millisecondi)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 86400000 (valore predefinito: 500)

  • irc.network.lag_refresh_interval

    • descrizione: intervallo tra due aggiornamenti per l'elemento ritardo, quando è in aumento (in secondi)

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 3600 (valore predefinito: 1)

  • irc.network.notify_check_ison

    • descrizione: intervallo tra due verifiche per la notifica con il comando IRC "ison" (in minuti)

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 10080 (valore predefinito: 1)

  • irc.network.notify_check_whois

    • descrizione: intervallo tra due verifiche per la notifica con il comando IRC "whois" (in minuti)

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 10080 (valore predefinito: 5)

  • irc.network.send_unknown_commands

    • descrizione: invia comandi sconosciuti al server

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.server_default.addresses

    • descrizione: elenco di host/porte o IP/porte per il server (separati da virgole)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.anti_flood_prio_high

    • descrizione: anti-flood per coda ad alta priorità: numero di secondi tra due messaggi utente o comandi inviati al server IRC (0 = nessun anti-flood)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 60 (valore predefinito: 2)

  • irc.server_default.anti_flood_prio_low

    • descrizione: anti-flood per coda a bassa priorità: numero di secondi tra due messaggi inviati al server IRC (messaggi come risposte CTCP automatiche) (0 = nessun anti-flood)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 60 (valore predefinito: 2)

  • irc.server_default.autoconnect

    • descrizione: connette automaticamente ai server all'avvio di WeeChat

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.server_default.autojoin

    • descrizione: elenco separato da virgole di canali in cui entrare quando si è connessi al server (esempio: "#canale1", #canale2, #canale3 chiave1,chiave2")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.autoreconnect

    • descrizione: riconnette automaticamente al server alla disconnessione

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.server_default.autoreconnect_delay

    • descrizione: ritardo (in secondi) prima di riprovare a riconnettersi al server

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 65535 (valore predefinito: 10)

  • irc.server_default.autorejoin

    • descrizione: rientra automaticamente nei canali dopo il kick

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.server_default.autorejoin_delay

    • descrizione: ritardo (in secondi) prima di rientrare automaticamente (dopo il kick)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 86400 (valore predefinito: 30)

  • irc.server_default.away_check

    • descrizione: intervallo tra le due verifiche per l'assenza (in minuti, 0 = nessun check)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 10080 (valore predefinito: 0)

  • irc.server_default.away_check_max_nicks

    • descrizione: non verificare l'assenza su canali con un elevato numero di nick (0 = illimitato)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 1000000 (valore predefinito: 25)

  • irc.server_default.capabilities

    • descrizione: elenco separato da virgole delle capacità del client ("client capabilities") da abilitare per il server se disponibili (esempio: "multi-prefix,extended-join")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.command

    • descrizione: comando(i) da eseguire quando si è connessi al server (più comandi vanno separati da ":", usare ";" per un punto e virgola, le variabili speciali $nick, $canale e $server vengono sostituite dai loro valori)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.command_delay

    • descrizione: ritardo (in secondi) dopo l'esecuzione del comando (esempio: fornire il tempo per l'autenticazione)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 3600 (valore predefinito: 0)

  • irc.server_default.connection_timeout

    • descrizione: timeout (in secondi) tra la connessione TCP al server ed il messaggio 001 ricevuto, se questo timeout viene raggiunto prima della ricezione del messaggio 001, WeeChat effettuerà la disconnessione

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 3600 (valore predefinito: 60)

  • irc.server_default.default_msg_part

    • descrizione: messaggio di uscita predefinito (in uscita dal canale) ("%v" verrà sostituito dalla versione di WeeChat)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "WeeChat %v")

  • irc.server_default.default_msg_quit

    • descrizione: messaggio di abbandono predefinito (disconnessione dal server) ("%v" verrà sostituito dalla versione di WeeChat)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "WeeChat %v")

  • irc.server_default.ipv6

    • descrizione: usa il protocollo IPv6 per le comunicazioni col server

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.server_default.local_hostname

    • descrizione: nome host/IP locale definito per il server (opzionale, se vuoto viene usato il nome host locale)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.nicks

    • descrizione: nick da usare sul server (separati da virgole)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.notify

    • descrizione: elenco notifiche per il server (si consiglia di non cambiare questa opzione ma di usare il comando /notify)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.password

    • descrizione: password per il server

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.proxy

    • descrizione: proxy usato per il server (opzionale)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.realname

    • descrizione: nome reale da usare sul server

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.sasl_mechanism

    • descrizione: meccanismo per l'autenticazione SASL

    • tipo: intero

    • valori: plain, dh-blowfish (valore predefinito: plain)

  • irc.server_default.sasl_password

    • descrizione: password per l'autenticazione SASL

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.sasl_timeout

    • descrizione: timeout (in secondi) prima di annullare l'autenticazione SASL

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 3600 (valore predefinito: 15)

  • irc.server_default.sasl_username

    • descrizione: nome utente per l'autenticazione SASL

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.ssl

    • descrizione: usa SSL per le comunicazioni col server

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • irc.server_default.ssl_cert

    • descrizione: file del certificato ssl usato per identificare automaticamente il proprio nick ("%h" sarà sostituito dalla home di WeeChat, "~/.weechat come predefinita)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • irc.server_default.ssl_dhkey_size

    • descrizione: dimensione della chiave usata durante lo Scambio Chiavi Diffie-Hellman

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 2048)

  • irc.server_default.ssl_priorities

    • descrizione: stringa con le priorità per gnutls (per la sintassi, consultare la documentazione per la funzione gnutls_priority_init nel manuale di gnutls, stringhe comuni sono: "PERFORMANCE", "NORMAL", "SECURE128", "SECURE256", "EXPORT", "NONE")

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "NORMAL")

  • irc.server_default.ssl_verify

    • descrizione: verifica che la connessione ssl sia totalmente fidata

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • irc.server_default.username

    • descrizione: nome utente da usare sul server

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

4.6.3. Comandi

admin informazioni sull’amministratore del server
/admin  [<destinazione>]

destinazione: server
allchan esegue un comando su tutti i canali di tutti i server connessi
/allchan  [-current] [-exclude=<canale>[,<canale>...]] <comando> [<argomenti>]

 -current: esegue il comando solo per i canali del server corrente
 -exclude: esclude alcunu canali ('*' è consentito all'inizio o alla fine del nome del canale, per escludere più canali)
  comando: comando da eseguire
argomenti: argomenti per il comando

Esempi:
  esegue '/me sta testando' su tutti i canali:
    /allchan me is testing
  dice 'ciao' dovunque tranne che su #weechat:
    /allchan -exclude=#weechat msg * ciao
  dice 'ciao' dovunque tranne che su #weechat e i canali che iniziano con #linux:
    /allchan -exclude=#weechat,#linux* msg * ciao
allserv esegue un comando su tutti i server connessi
/allserv  [-exclude=<server>[,<server>...]] <comando> [<argomenti>]

 -exclude: esclude alcuni server ('*' è consentito all'inizio o alla fine del nome server, per escludere più server)
  comando: comando da eseguire
argomenti: argomenti per il comando

Esempli:
  cambia nick su tutti i server:
    /allserv nick nuovonick
  imposta l'assenza su tutti i server:
    /allserv away sono assente
ban banna nick oppure host
/ban  [<canale>] [<nick> [<nick>...]]

canale: canale per il ban
  nick: utente o host su cui effettuare il ban

Senza argomento, il comando mostra la lista dei ban per il canale corrente.
connect connette ad uno o più server IRC
/connect  <server> [<server>...] [-<opzione>[=<valore>]] [-no<option>] [-nojoin] [-switch]
          -all|-open [-nojoin] [-switch]

    server: nome del server, che può essere:
            - nome interno del server (creato da /server add, uso raccomandato)
            - nome host/porta o IP/porta (in questo modo viene creato un server
    TEMPORANEO), la porta 6667 è la predefinita
            - URL con il formato: irc[6][s]://[nick[:password]@]irc.esempio.org[:porta][/#canale1][,#canale2[...]]
   opzione: imposta opzione per il server (per un'opzione bool, il valore può essere omesso)
  nooption: imposta un'opzione bool su 'off' (ad esempio: -nossl)
      -all: connette a tutti i server definiti nella configurazione
     -open: connette a tutti i server aperti a cui non si è connessi
   -nojoin: non entra su nessun canale (anche se l'ingresso automatico è attivo sul server)
   -switch: passa al successivo indirizzo del server

Esempi:
  /connect freenode
  /connect irc.oftc.net/6667
  /connect irc6.oftc.net/6667 -ipv6
  /connect irc6.oftc.net/6697 -ipv6 -ssl
  /connect mio.server.org/6697 -ssl -password=test
  /connect -switch
ctcp invia un messaggio CTCP (Protocollo Client-A-Client)
/ctcp  <destinazione> <tipo> [<argomenti>]

destinazione: nick o canale a cui inviare il CTCP
        tipo: tipo CTCP (esempi: "version", "ping", ..)
   argomenti: argomenti per il CTCP
cycle esce e rienta in un canale
/cycle  [<canale>[,<canale>...]] [<messaggio>]

   canale: nome del canale per il ciclo
messaggio: messaggio di uscita (mostrato agli altri utenti)
dcc avvia una DCC (trasferimento file o chat diretta)
/dcc  chat <nick>
      send <nick> <file>

  nick: nick a cui inviare il file o con cui aprire la chat
  file: nome file (sull'host locale)

Esempi:
  chat con "tizio":
    /dcc chat tizio
  invia file "/home/foo/bar.txt al nick "tizio":
    /dcc send tizio /home/foo/bar.txt
dehalfop rimuove lo stato di half-op del canale da uno (o più) nick
/dehalfop  <nick> [<nick>...]
deop rimuove lo stato di operatore del canale da uno (o più) nick
/deop  <nick> [<nick>...]
devoice rimuove voce da uno (o più) nick
/devoice  <nick> [<nick>...]
die arresta il server
/die  [<destinazione>]

destinazione: nome server
disconnect disconnette da uno o tutti i server IRC
/disconnect  [<server>|-all [<motivo>]]

server: nome del server da cui disconnettersi
  -all: disconnette da tutti i server
motivo: motivo per la disconnessione
halfop concede lo stato di half-op del canale ad uno (o più) nick
/halfop  <nick> [<nick>...]
ignore ignora nick/host dai server o dai canali
/ignore  list
         add [re:]<nick> [<server> [<canale>]]
         del <numero>|-all

     list: elenca tutti gli ignore
      add: aggiungi un ignore
     nick: nick oppure nome host (può essere un'espressione regolare se viene passato il parametro "re:" oppure usando un mask "*" per sostituire uno o più caratteri)
      del: elimina un ignore
numero: numero di ignore da eliminare (nella lista)
     -all: elimina tutti gli ignore
   server: nome interno del server dove l'ignore è attivo
   canale: nome del canale dove l'ignore è attivo

Nota: l'espressione regolare può iniziare con "(?-i)" per diventare sensibile alle maiuscole.

Esempi:
  ignora nick "tizio" su tutti gli host/canali:
    /ignore add tizio
  ignora l'host "tizio@dominio.com" sul server freenode:
    /ignore add tizio@dominio.com freenode
  ignora l'host "tizio*@*.dominio.com" su freenode/#weechat:
    /ignore add tizio*@*.dominio.com freenode #weechat
info ottieni informazioni sul server
/info  [<destinazione>]

destinazione: nome server
invite invita un nick su un canale
/invite  <nick> <canale>

  nick: nick da invitare
canale: canale su cui invitare
ison verifica se un nick è collegato IRC
/ison  <nick> [<nick>...]

nick: nick
join entra in un canale
/join  [-server <server>] [<canale1>[,<canale2>...]] [<chiave1>[,<chiave2>...]]

server: invia a questo server (nome interno)
canale: nome del canale in cui entrare
chiave: chiave per entrare nel canale (i canali con una chiave devono essere primi nella lista)

Esempi:
  /join #weechat
  /join #canaleprotetto,#weechat chiave
  /join -server freenode #weechat
kick caccia forzatamente un utente da un canale
/kick  [<canale>] <nick> [<motivo>]

canale: canale dove si trova l'utente
  nick: nick da cacciare
motivo: motivo per il kick
kickban caccia e banna un nick da un canale
/kickban  [<canale>] <nick> [<motivo>]

  canale: canale in cui si trova l'utente
    nick: nick da cacciare e bannare
commento: motivo per il kick

È possibile cacciare/bannare con una mask, il nick verrà estratto dalla mask e sostituito da "*".

Esempio:
  banna "*!*@host.com" e poi caccia "tizio":
    /kickban tizio!*@host.com
kill chiude connessione client-server
/kill  <nick> <motivo>

  nick: nick per il kill
motivo: motivo per il kill
/links  [[<server>] <mask_server>]

     server: questo server dovrebbe rispondere alla richiesta
mask_server: elenco dei server che devono corrispondere a questa mask
list elenca i canali ed i loro argomenti
/list  [<canale>[,<canale>...]] [<server>] [-re <regexp>]

canale: canale da elencare
server: nome del server
 regex: espressione regolare usata per filtrare i risultati (non sensibile alle maiuscole, può iniziare con "(?-i)" per renderla sensibile alle maiuscole)

Esempi:
  elenca tutti i canali sul server (può essere molto lento su grandi network):
    /list
  elenca il canale #weechat:
    /list #weechat.*
  elenca tutti i canali che iniziano con "#weechat" (può essere molto lento su grandi network):
    /list -re #weechat.*
lusers ottiene statistiche sulla dimensione del network IRC
/lusers  [<mask> [<destinazione>]]

        mask: server corrispondenti alla mask
destinazione: server per redirigere la richiesta
map mostra una mappa grafica della rete IRC
me invia un’azione CTCP al canale corrente
/me  <messaggio>

messaggio: messaggio da inviare
mode cambia modalità canale o utente
/mode  [<canale>] [+|-]o|p|s|i|t|n|m|l|b|e|v|k [<arguments>]
       <nick> [+|-]i|s|w|o

modalità canale:
  canale: nome canale da modificare (quello attivo è il predefinito)
  o: concede/nega i privilegi di operatore del canale
  p: flag: canale privato
  s: flag: canale segreto
  i: flag: canale a solo invito
  t: flag: argomento modificabile solo dall'operatore del canale
  n: nessun messaggio al canale da client esterni
  m: canale moderato
  l: imposta il limite massimo di utenti sul canale
  b: imposta un mask ban per tenere alla larga agli utenti
  e: imposta mask di eccezione
  v: concede/nega la possibilità di parlare su un canale moderato
  k: imposta una chiave per il canale (password)
modalità utente:
  nick: nick da modificare
  i: marca un utente come invisibile
  s: marca un utente per la ricezione dei messaggi dal server
  w: l'utente riceve wallops
  o: flag: operatore

L'elenco delle modalità non è completa, è necessario leggere la documentazione del server per tutte le modalità disponibili.

Esempi:
  protegge l'argomento sul canale #weechat:
    /mode #weechat +t
  diventa invisibile sul server:
    /mode nick +i
motd riceve il "Messaggio Del Giorno"
/motd  [<destinazione>]

destinazione: nome server
msg invia un messaggio ad un nick o a un canale
/msg  [-server <server>] <destinazione>[,<destinazione>...] <testo>

      server: invia a questo server (nome interno)
destinazione: nick o canale (può essere una mask, '*' = canale corrente)
       testo: testo da inviare
names elenca i nick sul canale
/names  [<canale>[,<canale>...]]

canale: nome canale
nick cambia il nick corrente
/nick  [-all] <nick>

-all: imposta nuovo nick per tutti i server connessi
nick: nuovo nick
notice invia messaggio di notifica all’utente
/notice  [-server <server>] <destinazione> <testo>

      server: invia a questo server (nome interno)
destinazione: nick o canale
       testo: testo da inviare
notify aggiunge una notifica per lo stato di presenza o assenza dei nick sui server
/notify  add <nick> [<server> [-away]]
         del <nick>|-all [<server>]

   add: aggiunge una notifica
  nick: nick
server: nome interno del server (server corrente è il predefinito)
 -away: notifica quando il messaggio di assenza viene cambiato (effettuando il whois sul nick)
   del: elimina una notifica
  -all: elimina tutte le notifiche

Senza argomenti, questo comando mostra le notifiche per il server corrente (oppure tutti i server se il comando viene digitato sul buffer core).

Esempi:
  notifica quando "tizio" entra/esce dal server corrente:
    /notify add tizio
  notifica quando "tizio" entra/esce dal server freenode:
    /notify add toto freenode
  notifica quando "tizio" è assente o presente sul server freenode:
    /notify add toto freenode -away
op concede lo stato di operatore del canale ad uno (o più) nick
/op  <nick> [<nick>...]
oper ottiene i privilegi di operatore
/oper  <utente> <password>

    user: utente
password: password
part esce da un canale
/part  [<canale>[,<canale>...]] [<messaggio>]

   canale: nome del canale da lasciare
messaggio: messaggio di uscita (mostrato agli altri utenti)
ping invia un ping al server
/ping  <server1> [<server2>]

server1: server su cui effettuare il ping
server2: reindirizza il ping a questo server
pong risponde ad un messaggio ping
/pong  <demone> [<demone2>]

 demone: demone che ha risposto al messaggio di Ping
demone2: reindirizza messaggio a questo demone
query invia un messaggio privato ad un nick
/query  [-server <server>] <nick> [<testo>]

server: invia a questo server (nome interno)
  nick: nick per la conversazione privata
 testo: testo da inviare
quote invia dati grezzi al server senza analisi
/quote  [-server <server>] <dati>

server: invia a questo server (nome interno)
  dati: dati raw da inviare
reconnect riconnette a uno (o più) server
/reconnect  <server> [<server>...] [-nojoin] [-switch]
            -all [-nojoin] [-switch]

 server: nome del server a cui riconnettersi
   -all: riconnetti a tutti i server
-nojoin: non entrare in nessun canale (anche se l'ingresso automatico è abilitato sul server)
-switch: passa al server successivo
rehash chiede al server di ricaricare il proprio file di configurazione
/rehash  [<opzione>]

opzione: opzione extra, per alcuni server
restart chiede al server di riavviarsi
/restart  [<destinazione>]

destinazione: nome server
sajoin forza un utente ad entrare su uno o più canali
/sajoin  <nick> <canale>[,<canale>...]

  nick: nick
canale: nome del canale
samode cambia modalità sul canale, senza avere lo status di operatore
/samode  <canale> <modalità>

  canale: nome del canale
modalità: modalità per il canale
sanick forza un utente ad usare un altro nick
/sanick  <nick> <nuovo_nick>

      nick: nick
nuovo_nick: nuovo nick
sapart forza un utente a lasciare uno o più canali
/sapart  <nick> <canale>[,<canale>...]

  nick: nick
canale: nome del canale
saquit forza un utente ad abbandonare il server con un motivo
/saquit  <nick> <motivo>

  nick: nick
motivo: motivo
server elenca, aggiunge o rimuove server IRC
/server  list|listfull [<server>]
         add <server> <host>[/<porta>] [-temp] [-<opzione>[=<valore>]] [-no<option>]
         copy|rename <server> <nuovo_nome>
         del|keep <server>
         deloutq|jump|raw

     list: elenca i server (senza argomento, viene mostrata questa lista)
 listfull: elenca i server con tutte le informazioni dettagliate
      add: crea un nuovo server
   server: nome server, per il solo uso interno e di visualizzazione
nome_host: nome o indirizzo IP del server, con porta opzionale (predefinita: 6667), più indirizzi possono essere separati da virgole
     temp: crea server temporaneo (non salvato)
  opzione: imposta opzione per il server (per opzioni bool, il valore può essere omesso)
 nooption: imposta l'opzione bool su 'off' (per esempio: -nossl)
     copy: duplica un server
   rename: rinomina un server
     keep: salva server nel file di configurazione (solo per server temporanei)
      del: elimina un server
  deloutq: elimina i messaggi fuori coda per tutti i server (tutti i messaggi che WeeChat sta inviando)
     jump: passa al buffer del server
      raw: apri buffer con dati raw IRC

Esempi:
  /server listfull
  /server add oftc irc.oftc.net/6697 -ssl -autoconnect
  /server add oftc6 irc6.oftc.net/6697 -ipv6 -ssl
  /server add freenode2 chat.eu.freenode.net/6667,chat.us.freenode.net/6667
  /server add freenode3 irc.freenode.net -password=miapassword
  /server copy oftc oftcbis
  /server rename oftc newoftc
  /server del freenode
  /server deloutq
service registra un nuovo servizio
/service  <nick> <riservato> <distribuzione> <tipo> <riservato> <info>

distrubuzione: visibilità del servizio
         tipo: riservato per un uso futuro
servlist elenca servizi attualmente connessi al network
/servlist  [<mask> [<tipo>]]

mask: elenca solo i servizi che corrispondono a questa mask
tipo: elenca solo i servizi di questo tipo
squery invia un messaggio ad un servizio
/squery  <servizio> <testo>

servizio: nome del servizio
   testo: testo da inviare
squit disconnette collegamenti al server
/squit  <server> <commento>

  server: nome server
commento: commento per l'uscita
stats richiede statistiche sul server
/stats  [<query> [<server>]]

 query: c/h/i/k/l/m/o/y/u (per info RFC1459)
server: nome server
summon invia agli utenti connessi ad un host con un server IRC in esecuzione un messaggio per invitarli ad entrare su IRC
/summon  <utente> [<destinazione> [<canale>]]

      utente: nome utente
destinazione: nome server
      canale: nome canale
time richiede l’ora locale dal server
/time  [<destinazione>]

destinazione: richiede l'ora dal server specificato
topic legge/modifica argomento del canale
/topic  <[canale>] [<argomento>|delete]

   canale: nome canale
argomento: nuovo argomento per il canale
  -delete: elimina argomento del canale
trace trova il percorso del server specifico
/trace  [<destinazione>]

destinazione: server
unban rimuove il ban da nick o host
/unban  [<canale>] <nick> [<nick>...]

canale: canale da cui rimuovere il ban
  nick: utente o host a cui rimuovere il ban
userhost restituisce un elenco di informazioni sui nick
/userhost  <nick> [<nick>...]

nick: nick
users lista di utenti autenticati sul server
/users  [<destinazione>]

destinazione: server
version riceve informazioni di versione del nick o del server (corrente o specificato)
/version  [<server>|<nick>]

server: nome server
  nick: nick
voice concede il voice ad uno (o più) utenti
/voice  <nick> [<nick>...]
wallchops invia una notifica agli operatori del canale
/wallchops  [<canale>] <testo>

canale: nome del canale
 testo: testo da inviare
wallops invia un messaggio a tutti gli utenti attualmente connessi che hanno impostato la modalità w
/wallops  <testo>

testo: testo da inviare
who genera una richiesta per ottenere una lista di informazioni
/who  [<mask> [o]]

mask: solo l'informazione corrispondente al mask
   o: vengono restituiti solo gli operatori in base alla mask fornita
whois richiedi informazioni su uno (o più) utenti
/whois  [<server>] <nick>[,<nick>...]

server: nome server
  nick: nick (può essere una mask)
whowas richiede informazioni su un nick non più esistente
/whowas  <nick>[,<nick>...] [<count> [<destinazione>]]

        nick: nick da cercare
       count: numero di risultati da visualizzare (ricerca completa se il numero è negativo)
destinazione: la risposta dovrebbe coincidere con la mask

4.6.4. Certificati SSL

Al momento della connessione al server IRC con SSL, WeeChat verifica in maniera predefinita che la connessione sia completamente fidata.

Esistono alcune opzioni per controllare la connessione SSL:

weechat.network.gnutls_ca_file

percorso del file con il certificato delle autorità (predefinito: "%h/ssl/CAs.pem")

irc.server.xxx.ssl_cert

file del certificato SSL usato per identificare automaticamente il proprio nick ad esempio CertFP su oftc (a seguire)

irc.server.xxx.ssl_dhkey_size

dimensione della chiave usata durante lo Scambio Chiavi Diffie-Hellman (predefinita; 2048)

irc.server.xxx.ssl_verify

verifica che la connessione SSL sia totalmente fidata (opzione attivata in maniera predefinita)

Nota
L’opzione "ssl_verify" è attivata per default, in questo modo la verifica è rigorosa e potrebbe fallire, anche se funziona senza problemi con versioni precedenti la 0.3.1.
Primo esempio: connessione a otfc e verifica del certificato
  • Importare certificati nella shell:

$ mkdir ~/.weechat/ssl
$ wget -O ~/.weechat/ssl/CAs.pem http://www.spi-inc.org/ca/spi-cacert.crt

Nota: è possibile concatenare più certificati nel file CAs.pem.

  • In WeeChat, con il server "otfc" già creato:

/connect oftc
Secondo esempio: connessione a otfc con CertFP
  • Creare un certificato nella shell:

$ openssl req -nodes -newkey rsa:2048 -keyout nick.key -x509 -days 365 -out nick.cer
$ cat nick.cer nick.key > ~/.weechat/ssl/nick.pem
  • In WeeChat, con il server "otfc" già creato:

/set irc.server.oftc.ssl_cert "%h/ssl/nick.pem"
/connect oftc
/msg nickserv cert add

Per maggiori informazioni consultare http://www.oftc.net/oftc/NickServ/CertFP

4.6.5. Autenticazione SASL

WeeChat supporta l’autenticazione SASL, usando due meccanismi: "plain" (predefinito) o "dh-blowfish" (password codificata).

Le opzioni nel server sono:

  • sasl_mechanism: meccanismo da usare ("plain" o "dh-blowfish")

  • sasl_timeout: timeout (in secondi) per l’autenticazione

  • sasl_username: nome utente (nick)

  • sasl_password: password

Se si desidera usare "dh-blowfish" in tutti i server:

/set irc.server_default.sasl_mechanism dh-blowfish
Nota
La libreria "gcrypt" è richiesta per compilare WeeChat al fine di usare il meccanismo "dh-blowfish" (consultare dipendenze).

4.6.6. Connessione a Freenode con TOR/SASL

Oltre ad SSL, i server Freenode supportano connessioni con TOR (https://www.torproject.org), una rete di tunnel virtuali che consente ad utenti e gruppi di migliorare la propria privacy e la sicurezza su Internet.

Per prima cosa, assicurarsi che WeeChat sia compilato con libgcrypt11-dev (se compilato da sorgenti); non è obbligatorio, ma "dh-blowfish" assicura una maggiore sicurezza rispetto al sistema di autenticazione con SASL.

Il primo passo consiste nell’installare TOR. Per Debian (e derivate):

$ sudo apt-get install tor

In WeeChat è necessario creare un proxy socks5 per il servizio TOR (nome host/IP e porta dipendono dalla propria configurazione di TOR):

/proxy add tor socks5 127.0.0.1 9050

Ora, bisogna creare un nuovo server, ad esempio:

/server add freenode-tor p4fsi4ockecnea7l.onion

Impostare il proxy per TOR:

/set irc.server.freenode-tor.proxy "tor"

Impostare l’autenticazione SASL:

/set irc.server.freenode-tor.sasl_mechanism dh-blowfish
/set irc.server.freenode-tor.sasl_username "your_nickname"
/set irc.server.freenode-tor.sasl_password "your_password"

E alla fine, connettersi al server:

/connect freenode-tor

Per maggiori informazioni su Freenode e TOR: http://freenode.net/irc_servers.shtml#tor

4.6.7. Filtro smart per i messaggi di entrata/uscita/disconnessione

Un filtro smart è disponibile per filtrare i messaggi di entrata/uscita/disconnessione quando il nick non ha detto nulla durante gli ultimi X minuti sul canale

Il filtro smart è abilitato per default, ma è necessario aggiungere un filtro per nascondere le righe sul buffer, per esempio:

/filter add irc_smart * irc_smart_filter *

È possibile creare il filtro solo per un canale o per i canali che iniziano con lo stesso nome (consultare /help filter):

/filter add irc_smart_weechat irc.freenode.#weechat irc_smart_filter *
/filter add irc_smart_weechats irc.freenode.#weechat* irc_smart_filter *

È possibile nascondere solo i messaggi di entrata o di uscita/disconnessione con le seguenti opzioni:

/set irc.look.smart_filter_join on
/set irc.look.smart_filter_quit on

È possibile impostare un ritardo (in minuti):

/set irc.look.smart_filter_delay 5

Se un nick non ha parlato durante gli ultimi 5 minuti, i suoi ingressi e/o uscite/disconnessioni verranno nascosti sul canale.

4.6.8. Risposte CTCP

È possibile personalizzare le risposte CTCP, o bloccare alcune richieste CTCP (non rispondere).

Ad esempio, per personalizzare la richiesta CTCP "VERSIONE", utilizzare il seguente comando:

/set irc.ctcp.version "Uso WeeChat $version, fico!"

Se si desidera bloccare CTCP "VERSIONE" (non rispondere ad una query), allora basta impostare una stringa vuota:

/set irc.ctcp.version ""

Anche un CTCP sconosciuto può essere personalizzato, per esempio si può rispondere "BLABLA":

/set irc.ctcp.blabla "Questa è la mia risposta a CTCP BLABLA"

È possibile personalizzare CTCP per un solo server, utilizzando il suo nome interno prima del nome CTCP:

/set irc.ctcp.freenode.version "WeeChat $version (per freenode)"

Se si desidera ripristinare la risposta CTCP standard, allora disabilitare l’opzione:

/unset irc.ctcp.version

I codici seguenti possono essere utilizzati nelle stringhe e vengono estese automaticamente da WeeChat quando si risponde alle CTCP

Codice Descrizione Valore/esempio
 $clientinfo  

elenco di CTCP supportate

 ACTION DCC CLIENTINFO FINGER PING SOURCE TIME USERINFO VERSION
 $version     

versione di WeeChat

 0.3.0
 $compilation 

data di compilazione di WeeChat

 Sep 13 2009
 $osinfo      

informazioni sull’OS

 Linux 2.6.31 / i686
 $site        

sito di WeeChat

 http://www.weechat.org
 $download    

sito di WeeChat, pagina di download

 http://www.weechat.org/download
 $time        

data/ora correnti

 Sun Sep 13 15:48:31 2009
 $username    

nome utente sul server IRC

 nick
 $realname    

nome reale sul server IRC

 Mio nome

Se le opzioni CTCP non sono definite (comportamento predefinito), le risposte CTCP sono:

CTCP Formato risposta Esempio

CLIENTINFO

 $clientinfo                     
 ACTION DCC CLIENTINFO FINGER PING SOURCE TIME USERINFO VERSION

FINGER

 WeeChat $version                
 WeeChat 0.3.0

SOURCE

 $download                       
 http://www.weechat.org/download

TIME

 $time                           
 Sun Sep 13 15:48:31 2009

USERINFO

 $username ($realname)           
 nick (Mio nome)

VERSION

 WeeChat $version ($compilation) 
 WeeChat 0.3.0 (Sep 13 2009)

4.6.9. Buffer di destinazione per i messaggi IRC

È possibile personalizzare il buffer di destinazione per i messaggi IRC (buffer usato per visualizzare messaggi) con l’opzione irc.msgbuffer.*.

Per alcuni messaggi IRC (elenco in basso), si possono usare i seguenti valori:

current

buffer attivo (se è il buffer IRC, oppure sul buffer del server, come predefinito)

private

buffer privato per il nick, o il buffer corrente se non trovato (in base all’opzione irc.look.msgbuffer_fallback)

server

buffer del server

weechat

Il buffer "core" di WeeChat

Quando l’opzione non è impostata (default), WeeChat sceglie il buffer appropriato, di solito quello del server o del canale.

Ecco una lista incompleta dei messaggi IRC o degli alias che è possibile personalizzare:

messaggio alias descrizione

error

errore

invite

invitato su un canale

join

ingresso nel canale

kick

kick

kill

kill

mode

mode

notice

notifica

part

part

quit

quit

topic

topic

wallops

wallops

ctcp

ctcp (inviato o ricevuto, in un messaggio privato o di notifica)

221

stringa modalità utente

275

whois

whois (connessione sicura)

301

whois

whois (assente)

303

ison

305

unaway

presente

306

away

assente

307

whois

whois (nick registrato)

310

whois

whois (modalità aiuto)

311

whois

whois (utente)

312

whois

whois (server)

313

whois

whois (operatore)

314

whowas

whowas

315

who

who (fine)

317

whois

whois (inattività)

318

whois

whois (fine)

319

whois

whois (canali)

320

whois

whois (utente identificato)

321

list

list (inizio)

322

list

list (canale)

323

list

list (fine)

326

whois

whois (con privilegi di operatore)

327

whois

whois (host)

328

URL del canale

329

data di creazione del canale

330

whois

whois (loggato come)

331

nessun argomento per il canale

332

argomento del canale

333

informazioni sull’argomento

335

whois

whois (è un bot su)

338

whois

whois (host)

341

invito

343

whois

whois (è opered come)

344

reop

reop sul canale

345

reop

reop sul canale (fine)

346

invitelist

lista di inviti

347

invitelist

lista di inviti (fine)

348

exceptionlist

lista di eccezioni

349

exceptionlist

lista di eccezioni (fine)

351

versione del server

352

who

who

353

names

elenco di utenti su un canale

366

names

fine dell’elenco /names

367

banlist

elenco dei ban

368

banlist

fine della lista dei ban

369

whowas

whowas (fine)

378

whois

whois (connesso da)

379

whois

whois (usa le modalità)

432

nick errato

433

nick già utilizzato

438

non autorizzato a cambiare nick

671

whois

whois (connessione sicura)

901

ora si è loggati

Anche altri comandi numerici possono essere personalizzati.

Il messaggio può essere preceduto dal nome del server per essere più precisi (ad esempio: freenode.whois).

Alcuni esempi:

  • visualizza il risultato di /whois su un buffer privato:

/set irc.msgbuffer.whois private
  • ripristina il buffer predefinito per il whois (buffer del server):

/unset irc.msgbuffer.whois
  • visualizza inviti sul buffer corrente, solo per il server "freenode":

/set irc.msgbuffer.freenode.invite current
  • visualizza messaggio "303" (ison) sul buffer "core" di WeeChat:

/set irc.msgbuffer.303 weechat

4.7. Plugin Logger

Il plugin Logger consente di salvare il contenuto dei buffer su file, con opzioni a proposito su cosa e come viene salvato.

4.7.1. Opzioni (logger.conf)

  • logger.file.auto_log

    • descrizione: salva automaticamente il contenuto dei buffer su file (a meno che un buffer disabiliti il log)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • logger.file.flush_delay

    • descrizione: numero di secondi tra il flush (scrittura) dei file di log (0 = scrive sui file di log immediatamente per ogni riga stampata)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 3600 (valore predefinito: 120)

  • logger.file.info_lines

    • descrizione: scrive una riga informativa nel file di log quando il log inizia o termina per un buffer

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • logger.file.mask

    • descrizione: mask del nome file predefinito per i file di log (il formato è "cartella/per/file" oppure "file", senza la prima "/" perché l'opzione "path" è usata per costruire il percorso completo del file); sono ammesse le variabili del buffer locale; sono ammessi gli specificatori di data (consultare man strftime)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "$plugin.$name.weechatlog")

  • logger.file.name_lower_case

    • descrizione: usare solo lettere minuscole per i nomi dei file di log

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • logger.file.path

    • descrizione: percorso per i file di log di WeeChat: "%h" all'inizio della stringa viene sostituito dalla cartella home di WeeChat (predefinita è "~/.weechat); sono ammessi gli specificatori di data (consultare man strftime)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%h/logs/")

  • logger.file.replacement_char

    • descrizione: carattere di sostituzione per i caratteri speciali nei nomi dei file salvati con la mask (come il delimitatore di cartella)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "_")

  • logger.file.time_format

    • descrizione: data e ora usati nei file di log (consultare man strftime per gli specificatori di data/ora)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%Y-%m-%d %H:%M:%S")

  • logger.look.backlog

    • descrizione: numero massimo di righe da visualizzare dal file di log alla creazione di un nuovo buffer (0 = nessun backlog)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 20)

4.7.2. Comandi

logger configurazione del plugin logger
/logger  list
         set <livello>
         disable

   list: mostra lo stato del logging per i buffer aperti
    set: imposta il livello di logging per il buffer corrente
  level: livello per i messaggi da loggare (0 = disabilitato, 1 = alcuni messaggi (più importanti) .. 9 = tutti i messaggi)
disable: disabilita il logging sul buffer corrente (imposta livello a 0)

Le opzioni "logger.level.*" e "logger.mask.*" possono essere usate per impostare un livello o una mask per un buffer, o per i buffer che cominciano per nome.

Livelli di log usati dal plugin IRC:
  1: messaggio utente, notifica, privato
  2: cambio di nick
  3: messaggio del server
  4: entrata/uscita/abbandono
  9: tutti gli altri messaggi

Esempi:
  imposta il livello 5 per buffer corrente:
    /logger set 5
  disabilita logging per il buffer corrente:
    /logger disable
  imposta il livello 3 per tutti i buffer IRC:
    /set logger.level.irc 3
  disabilita logging per il buffer principale di WeeChat:
    /set logger.level.core.weechat 0
  usa una cartella per il server IRC e un file per ogni canale al suo interno:
    /set logger.mask.irc "$server/$channel.weechatlog"

4.7.3. Livelli di log

Il logging viene effettuato con un livello per ogni buffer. Il livello predefinito è il 9 (registra tutti i messaggi visualizzati sul buffer). È possibile cambiare il livello per un buffer, oppure per un gruppo di buffer.

I livelli possibili sono da 0 a 9. Zero vuol dire "non registrare nulla" mentre 9 "registra tutto".

I plugin utilizzano livelli diversi per i messaggi visualizzati. Il plugin IRC usa i seguenti livelli:

  • livello 1: messaggio da un utente (su canale o privato)

  • livello 2: cambio nick (proprio o di qualcun altro)

  • livello 3: ogni messaggio del server (esclui entrata/uscita/disconnessione)

  • livello 4: messaggio del server entrata/uscita/disconnessione

Se viene impostato il livello 3 per un canale IRC, WeeChat registrerà tutti i messaggi, ma non quelli di entrata/uscita/disconnessione.

Alcuni esempi:

  • imposta il livello 3 per il canale IRC #weechat:

/set logger.level.irc.freenode.#weechat 3
  • set level 3 for freenode server buffer:

/set logger.level.irc.server.freenode 3
  • imposta il livello 3 per tutti i canali sul server freenode:

/set logger.level.irc.freenode 3
  • imposta il livello 2 per tutti i buffer IRC:

/set logger.level.irc 2

4.7.4. Mask per il nome file

È possibile definire un mask per il nome del file di ogni buffer, ed utilizzare le variabili buffer locali per costruire il nome del file. Per visualizzare le variabili locali per il buffer corrente:

/buffer localvar

Ad esempio, sul buffer "irc.freenode.#weechat", WeeChat cercherà un mask con il nome dell’opzione, in quest’ordine:

logger.mask.irc.freenode.#weechat
logger.mask.irc.freenode
logger.mask.irc
logger.file.mask

Ciò vuol dire che si hanno dei mask specifici per alcuni server IRC ("logger.mask.irc.freenode") o per un plugin ("logger.mask.irc").

File di log per data

Per avere file di log per data, è possibile usare specificatori data/ora nei mask (consultare man stfrtime per i formati), ad esempio:

/set logger.file.mask "%Y/%m/$plugin.$name.weechatlog"

Si avranno i seguenti file:

~/.weechat/
    |--- logs/
        |--- 2010/
            |--- 11/
            |       irc.server.freenode.weechatlog
            |       irc.freenode.#weechat.weechatlog
        |--- 2010/
            |--- 12/
            |       irc.server.freenode.weechatlog
            |       irc.freenode.#weechat.weechatlog
File di log IRC per server e canale

Se si desidera avere una cartella per il server IRC ed una per il canale al suo interno:

/set logger.mask.irc "irc/$server/$channel.weechatlog"

Si avranno i seguenti file:

~/.weechat/
    |--- logs/
        |--- irc/
            |--- freenode/
            |       freenode.weechatlog
            |       #weechat.weechatlog
            |       #mychan.weechatlog
            |--- oftc/
            |       oftc.weechatlog
            |       #chan1.weechatlog
            |       #chan2.weechatlog

4.8. Plugin Relay

Il plugin Relay viene utilizzato per inoltrare i dati via rete, facendo uso di protocolli differenti:

  • irc: proxy IRC: usato per condividere le connessioni ai server IRC con uno o più client IRC

  • weechat: protocollo usato dalle interfacce remote per mostrare ed interagire con WeeChat (ad esempio QWeeChat)

4.8.1. Opzioni (relay.conf)

  • relay.color.status_active

    • descrizione: colore del testo per lo status "connesso"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightblue)

  • relay.color.status_auth_failed

    • descrizione: colore del testo per lo status "autenticazione fallita"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightred)

  • relay.color.status_connecting

    • descrizione: colore del testo per lo status "connessione in corso"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • relay.color.status_disconnected

    • descrizione: colore del testo per lo status "disconnesso"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightred)

  • relay.color.status_waiting_auth

    • descrizione: colore del testo per lo status "in attesa dell'autenticazione"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: brown)

  • relay.color.text

    • descrizione: colore del testo

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • relay.color.text_bg

    • descrizione: colore di sfondo

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • relay.color.text_selected

    • descrizione: colore della riga del client selezionato

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: white)

  • relay.look.auto_open_buffer

    • descrizione: apre automaticamente il buffer relay alla connessione di un nuovo client

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • relay.look.raw_messages

    • descrizione: numero di messaggi raw da salvare in memoria quando il buffer dei dati raw viene chiuso (i messaggi verranno visualizzati all'apertura del buffer dei dati raw)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 65535 (valore predefinito: 256)

  • relay.network.allowed_ips

    • descrizione: espressione regolare con gli indirizzi IP a cui è consentito usare il relay, (non sensibile alle maiuscole, usare "(?-i)" all'inizio per renderla sensibile alle maiuscole), esempio: "^(123.45.67.89|192.160.*)$"

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • relay.network.bind_address

    • descrizione: indirizzo per l'associazione (se vuoto, la connessione è possibile su tutte le interfacce, usare "127.0.0.1" per consentire le connessioni solo dalla macchina locale)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • relay.network.compression_level

    • descrizione: livello di compressione per i pacchetti inviati al client con il protocollo WeeChat (0 = disabilita compressione, 1 = compressione bassa ... 9 = compressione migliore)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 9 (valore predefinito: 6)

  • relay.network.max_clients

    • descrizione: numero massimo di client connessi ad una porta

    • tipo: intero

    • valori: 1 .. 1024 (valore predefinito: 5)

  • relay.network.password

    • descrizione: password richiesta dai client per accedere a questo relay (un valore nullo corrisponde a nessuna password richiesta)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

4.8.2. Comandi

relay controllo relay
/relay  list|listfull|listrelay
        add <protocollo.nome> <porta>
        del <protocollo.nome>
        raw

           list: elenca i client relay (solo quelli attivi)
       listfull: elenca i client relay (dettagliato, tutti i relay)
      listrelay: elenca i relay (nome e porta)
            add: aggiungi relay per un protocollo + nome
            del: rimuovi relay per un protocollo + nome
protocollo.nome: protocollo e nome con cui effettuare il relay
                   - protocollo "irc": il nome è il server da condividere
                    - protocollo "weechat" (il nome non viene usato)
          porta: porta usata per il relay
            raw: apre il buffer con dati raw Relay

Senza argomento, il comando apre i buffer con l'elenco dei client relay.

Esempio:
  proxy irc, per il server "freenode":
    /relay add irc.freenode 8000
  protocollo weechat:
    /relay add weechat 8001

4.8.3. Proxy IRC

Il plugin Relay può funzionare come un proxy IRC: è possibile definire una porta per il server IRC ed utilizzare una password per i client.

Ad esempio:

/set relay.network.password "miapass"
/relay add irc.freenode 8000

Ora è possibile connettersi sulla porta 8000 con qualsiasi client IRC (WeeChat, xchat, irssi, ..) utilizzando la password del server "miapass".

È possibile inoltre limitare il numero di client consentiti:

/set relay.network.max_clients 1

4.8.4. Protocollo WeeChat

Il plugin Relay può inviare dati alle interfacce remote usando il protocollo WeeChat.

Ad esempio:

/set relay.network.password "miapass"
/relay add weechat 9000

Ora è possibile connettersi sulla porta 9000 con un’interfaccia remota (come QWeeChat) usando la password "miapass".

4.9. Plugin Rmodifier

Il plugin Rmodifier consente di cambiare le stringhe del modificatore utilizzando le espressioni regolari. Si usa tipicamente per nascondere la password quando viene digitata, o quando WeeChat la salva nella cronologia dei comandi. Ad esempio, è possibile sostituire ogni carattere in questa password con *.

4.9.1. Opzioni (rmodifier.conf)

  • rmodifier.look.hide_char

    • descrizione: carattere usato per nascondere parte di una stringa

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "*")

4.9.2. Comandi

rmodifier sostituisce le stringhe del modificatore con le espressioni regolari
/rmodifier  list|listdefault
            add <nome> <modifier> <gruppi> <regex>
            del <nome>|-all [<nome>...]
            default -yes

       list: elenca tutti gli rmodifier
listdefault: elenca gli rmodifier predefiniti
        add: aggiunge un rmodifier
       nome: nome rmodifier
   modifier: elenco separato da virgole di modificatori
     gruppi: azione sui gruppi trovati: elenco separato da virgole di gruppi (da 1 a 9) con "*" opzionale dopo il numero per nascondere il gruppo
      regex: espressione regolare (non sensibile alle maiuscole, può iniziare con "(?-i)" per diventare sensibile alle maiuscole
        del: elimina rmodifier
       -all: elimina tutti gli rmodifier
    default: ripristina gli rmodifier predefiniti

Esempi:
  nasconde ciò che viene digitato dopo il comando /password:
    /rmodifier add password input_text_display 1,2* ^(/password +)(.*)
  elimina rmodifier "password":
    /rmodifier del password
  elimina tutti gli rmodifier:
    /rmodifier del -all

4.9.3. Creazione di Rmodifier

Un rmodifier è costituito da tre elementi:

  1. uno o più "modificatori"

  2. un’espressione regolare per catturare i "gruppi"

  3. una stringa che descriva l’output facendo uso di "gruppi" catturati nelle espressioni regolari

Per un elenco di modificatori usati da WeeChat o dai plugin, consultare WeeChat Plugin API Reference, function weechat_hook_modifier.

Per ogni gruppo catturato, sono consentite le seguenti azioni:

  • mantenere il gruppo così com'è (usando un numero per gruppo)

  • sostituire tutti i caratteri nel gruppo per nascondere il contenuto (numero del gruppo + *)

  • rimuovere il gruppo (se il gruppo non viene utilizzato nella stringa)

Esempio di rmodifier predefinito per il comando /oper:

  • modifier: history_add,input_text_display

    • history_add: chiamato quando WeeChat conserva il comando nella cronologia

    • input_text_display: chiamato quando la riga di comando è cambiata (valida solo a video, non per il contenuto della riga di comando)

  • espressione regolare: ^(/oper +\S+ +)(.*)

  • gruppi: 1,2*

Ad ogni chiamata dei modificatori "history_add" o "input_text_display", viene verificata l’espressione regolare. Se la stringa coincide, viene sostituita dai gruppi catturati, come definito nella stringa con i gruppi.

In questo esempio, il numero 1 resta così com'è, e sostituiamo tutti i caratteri del gruppo 2 con il carattere di sostituzione definito nella configurazione (opzione rmodifier.look.hide_char).

Se la riga di comando contiene: /oper nick password allora sullo schermo diventa: /oper nick ********.

4.10. Plugin per gli script

WeeChat fornisce 6 plugin per lo scripting: Python, Perl, Ruby, Lua, Tcl, Guile (scheme). Questi plugin possono caricare, eseguire e scaricare gli script per questi linguaggi.

Per maggiori informazioni su come scrivere gli script, o le API WeeChat per gli script, consultare la Guida allo Scripting di WeeChat.

È possibile trovare alcuni script qui: http://www.weechat.org/scripts

4.10.1. Comandi Python

python elenca/carica/scarica script
/python  list|listfull [<nome>]
         load <nomefile>
         autoload
         reload|unload [<nome>]

     list: elenca i plugin caricati
 listfull: elenca i plugin caricati (dettagliato)
     load: carica un plugin
 autoload: carica automaticamente i plugin nella cartella utente o di sistema
   reload: ricarica un plugin (se non specificato, scarica i plugin e li ricarica automaticamente)
   unload: scarica uno o tutti i plugin
nome_file: (file) script da caricare
     nome: il nome di uno script (usato nella chiamata alla funzione "register")

Senza argomento, questo comando elenca tutti i plugin caricati.

4.10.2. Comandi Perl

perl elenca/carica/scarica script
/perl  list|listfull [<nome>]
       load <nomefile>
       autoload
       reload|unload [<nome>]

     list: elenca i plugin caricati
 listfull: elenca i plugin caricati (dettagliato)
     load: carica un plugin
 autoload: carica automaticamente i plugin nella cartella utente o di sistema
   reload: ricarica un plugin (se non specificato, scarica i plugin e li ricarica automaticamente)
   unload: scarica uno o tutti i plugin
nome_file: (file) script da caricare
     nome: il nome di uno script (usato nella chiamata alla funzione "register")

Senza argomento, questo comando elenca tutti i plugin caricati.

4.10.3. Comandi Ruby

ruby elenca/carica/scarica script
/ruby  list|listfull [<nome>]
       load <nomefile>
       autoload
       reload|unload [<nome>]

     list: elenca i plugin caricati
 listfull: elenca i plugin caricati (dettagliato)
     load: carica un plugin
 autoload: carica automaticamente i plugin nella cartella utente o di sistema
   reload: ricarica un plugin (se non specificato, scarica i plugin e li ricarica automaticamente)
   unload: scarica uno o tutti i plugin
nome_file: (file) script da caricare
     nome: il nome di uno script (usato nella chiamata alla funzione "register")

Senza argomento, questo comando elenca tutti i plugin caricati.

4.10.4. Comandi Lua

lua elenca/carica/scarica script
/lua  list|listfull [<nome>]
      load <nomefile>
      autoload
      reload|unload [<nome>]

     list: elenca i plugin caricati
 listfull: elenca i plugin caricati (dettagliato)
     load: carica un plugin
 autoload: carica automaticamente i plugin nella cartella utente o di sistema
   reload: ricarica un plugin (se non specificato, scarica i plugin e li ricarica automaticamente)
   unload: scarica uno o tutti i plugin
nome_file: (file) script da caricare
     nome: il nome di uno script (usato nella chiamata alla funzione "register")

Senza argomento, questo comando elenca tutti i plugin caricati.

4.10.5. Comandi Tcl

tcl elenca/carica/scarica script
/tcl  list|listfull [<nome>]
      load <nomefile>
      autoload
      reload|unload [<nome>]

     list: elenca i plugin caricati
 listfull: elenca i plugin caricati (dettagliato)
     load: carica un plugin
 autoload: carica automaticamente i plugin nella cartella utente o di sistema
   reload: ricarica un plugin (se non specificato, scarica i plugin e li ricarica automaticamente)
   unload: scarica uno o tutti i plugin
nome_file: (file) script da caricare
     nome: il nome di uno script (usato nella chiamata alla funzione "register")

Senza argomento, questo comando elenca tutti i plugin caricati.

4.10.6. Comandi Guile

guile elenca/carica/scarica script
/guile  list|listfull [<nome>]
        load <nomefile>
        autoload
        reload|unload [<nome>]

     list: elenca i plugin caricati
 listfull: elenca i plugin caricati (dettagliato)
     load: carica un plugin
 autoload: carica automaticamente i plugin nella cartella utente o di sistema
   reload: ricarica un plugin (se non specificato, scarica i plugin e li ricarica automaticamente)
   unload: scarica uno o tutti i plugin
nome_file: (file) script da caricare
     nome: il nome di uno script (usato nella chiamata alla funzione "register")

Senza argomento, questo comando elenca tutti i plugin caricati.

4.11. Plugin Xfer

Il plugin Xfer fornisce:

  • chat diretta (tra due host, senza server): per esempio "DCC Chat" tramite plugin IRC

  • trasferimento file, per esempio "DCC" tramite il plugin IRC

4.11.1. Opzioni (xfer.conf)

  • xfer.color.status_aborted

    • descrizione: colore del testo per lo status "annullato"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightred)

  • xfer.color.status_active

    • descrizione: colore del testo per lo status "attivo"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightblue)

  • xfer.color.status_connecting

    • descrizione: colore del testo per lo status "connessione in corso"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: yellow)

  • xfer.color.status_done

    • descrizione: colore del testo per lo status "completato"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightgreen)

  • xfer.color.status_failed

    • descrizione: colore del testo per lo status "fallito"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightred)

  • xfer.color.status_waiting

    • descrizione: colore del testo per lo status "in attesa"

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: lightcyan)

  • xfer.color.text

    • descrizione: colore del testo

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • xfer.color.text_bg

    • descrizione: colore di sfondo

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: default)

  • xfer.color.text_selected

    • descrizione: colore del testo per la riga xfer selezionata

    • tipo: colore

    • valori: un nome colore di WeeChat (default, black, (dark)gray, white, (light)red, (light)green, brown, yellow, (light)blue, (light)magenta, (light)cyan), un numero colore del terminale o un alias; attributi consentiti prima del colore (solo per il colore del testo, non lo sfondo): "*" per il grassetto, "!" per l’inverso, "_" per la sottolineatura (valore predefinito: white)

  • xfer.file.auto_accept_chats

    • descrizione: accetta automaticamente le richieste di chat (usare con cautela!)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • xfer.file.auto_accept_files

    • descrizione: accetta automaticamente i file in arrivo (usare con cautela!)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: off)

  • xfer.file.auto_rename

    • descrizione: rinomina i file in ingresso se esistenti (aggiunge ".1", ".2", ...)

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • xfer.file.auto_resume

    • descrizione: riprendi automaticamente il trasferimento file se la connessione all'host viene perduta

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • xfer.file.convert_spaces

    • descrizione: converti gli spazi in underscore all'invio dei file

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • xfer.file.download_path

    • descrizione: percorso per il salvataggio dei file in arrivo ("%h" sarà sostituito dalla home di WeeChat, "~/.weechat come predefinita)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "%h/xfer")

  • xfer.file.upload_path

    • descrizione: percorso per la lettura dei file da inviare (quando non specificato dall'utente) ("%h" sarà sostituito dalla home di WeeChat, "~/.weechat come predefinita)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "~")

  • xfer.file.use_nick_in_filename

    • descrizione: usa il nick remoto come prefisso nel nome del file locale alla ricezione

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • xfer.look.auto_open_buffer

    • descrizione: apre automaticamente il buffer xfer quando un nuovo xfer viene aggiunto alla lista

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • xfer.look.progress_bar_size

    • descrizione: dimensione barra di avanzamento, in caratteri (se 0, è disabilitata)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 256 (valore predefinito: 20)

  • xfer.network.blocksize

    • descrizione: dimensione blocco per l'invio dei pacchetti, in byte

    • tipo: intero

    • valori: 1024 .. 102400 (valore predefinito: 65536)

  • xfer.network.fast_send

    • descrizione: non attendere ACK all'invio del file

    • tipo: bool

    • valori: on, off (valore predefinito: on)

  • xfer.network.own_ip

    • descrizione: Indirizzo IP o DNS per l'invio di file/chat (se vuoto, verrà usata l'interfaccia IP locale)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • xfer.network.port_range

    • descrizione: forza i file in uscita/chat ad usare solo le porte in una data serie (utile per il NAT) (sintassi: una singola porta, es. 5000 o un range di porte, es. 5000-5015. Un valore nullo significa qualsiasi porta, consigliato usare porte maggiori di 1024, perché l'uso di porte inferiori è possibile solo per root)

    • tipo: stringa

    • valori: qualsiasi stringa (valore predefinito: "")

  • xfer.network.speed_limit

    • descrizione: limite di velocità per l'invio dei file, in kb per secondo (0 vuol dire senza limite)

    • tipo: intero

    • valori: 0 .. 2147483647 (valore predefinito: 0)

  • xfer.network.timeout

    • descrizione: timeout per la richiesta xfer (in secondi)

    • tipo: intero

    • valori: 5 .. 2147483647 (valore predefinito: 300)

4.11.2. Comandi

me invia un’azione CTCP all’host remoto
/me  <messaggio>

messaggio: messaggio da inviare
xfer controllo xfer
/xfer  [list|listfull]

    list: lista xfer
listfull: lista xfer (dettagliata)

Senza argomenti, il comando apre il buffer con la lista xfer.

5. Autori

5.1. Sviluppatori

Sviluppatore principale

Sébastien Helleu (FlashCode)

5.2. Contributori

Packagers

Emmanuel Bouthenot (kolter), Julien Louis (ptitlouis), Odin

Traduzioni

Jiri Golembiovsky, soltys, Nils Görs, rettub, Frank Zacharias, Pavel Shevchuk, Elián Hanisch (m4v), Voroskoi, Marco Paolone, Ivan Sichmann Freitas, Lázaro A.

Patches

Dmitry Kobylin, Rudolf Polzer, Jim Ramsay, Pistos, Gwenn, Dominik Honnef, JD Horelick, Stefano Pigozzi, Gu1ll4um3r0m41n

6. Supporto

Prima di chiedere supporto, assicurarsi di aver letto la documentazione e le FAQ fornite con WeeChat (la documentazione è questo documento, se non sono state lette tutte le righe prima di questa frase, è possibile ricominciare!).

Per ricevere supporto: